Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 1541.
Desiderosa di sottoporre a maggior controllo la colonia, la Corona costituì nel 1542 il Vicereame del P. e l’Audiencia di Lima. Il tentativo del viceré B. Nuñez Vela di applicare le Leyes nuevas, che vietavano la trasmissione ereditaria dell ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali [...] versi: Sien de alondra (1949); Clarivigilia primaveral (1965, trad. it. Roma 1969), le opere drammatiche Chantaje, Dique seco, La audiencia de los confines, riunite in volume nel 1964, e il lavoro teatrale Torotumbo, tratto da uno dei suoi più famosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] di S. Francesco Saverio in Chuquisaca e le condizioni generali continuarono a migliorare, nonostante i disordini ricorrenti.
Nel 1776 la Real Audiencia de Charcas fu annessa al nuovo vicereame del Rio de la Plata, ma subito dopo una serie di rivolte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] provincia di Nueva Granada. Le esplorazioni e fondazioni continuarono nei tempi coloniali, mentre la regione costituiva una audiencia dipendente dal vicereame del Perù, fino alla costituzione (1739) del vicereame di Nueva Granada, con giurisdizione ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] spedizione di H. Cortés, nominato capitano generale e governatore della Nuova Spagna (1522). Seguì la creazione della prima audiencia continentale (1527), supremo organismo giudiziario con poteri politici. Nel 1529 il M. fu costituito in vicereame ed ...
Leggi Tutto
audience
‹òodiens› s. ingl. [dal lat. audientia, da cui anche udienza], usato in ital. al femm. – L’insieme degli ascoltatori o degli spettatori raggiunto da un programma radiofonico o televisivo o da un messaggio pubblicitario in un determinato...
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...