IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] egli o giudicava direttamente nel forum e più tardi nell'auditorium del palazzo, o deferiva la questione, sia a alla condizione che il suo nome fosse associato a quello della dea Roma, affinché uguale fosse il rispetto religioso per lo stato e per il ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] : luogo di preghiera, ma anche di riunione, teatro e auditorium; la nuova chiesa evangelica luterana di Baviera (2013), dello studio (2012), colto progetto di Juan Navarro Baldeweg, a Roma; la biblioteca Jaime Garcia Terres (2012) di Arquitectura ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] di Chimica a Firenze (1964-66), il progetto per l'auditorium di Ravenna (1968).
Autore di piani urbanistici, tra i quali intorno al Ponte Vecchio, Torino 1967; M. Cerasi, Michelucci, Roma 1968; G. K. Koenig, Architettura in Toscana 1931-1968, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] tra IV e V sec. in relazione al rapporto con la chiesa di Roma e la sede imperiale, e poi anche religiosa, di Costantinopoli. Catastrofiche, infine di Traiano a Roma e, in età paleocristiana, alle basiliche cruciformi.
Infine l’auditorium di Kom ed- ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] croce; oppure entro una ghirlanda, come nei capitelli dell'auditorium di Kom el-Dik. Probabilmente con Teodosio si diffonde l . 9-16; L. Mortari, Vita e detti dei Padri del deserto, Roma 1990; S. al-Syriany - B. Habib, Guide to Ancient Coptic churches ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] se ne torna a Pesaro, Tagliapietra va ad insegnare a Roma-Santa Cecilia, con Bossi, altri vanno a Monza ecc.). Il abbazia di S. Gregorio alla Salute, da trasformare in auditorium) così come la discussione di come attuare un inserimento del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] i primi solai a fungo (Turner, 1910), il ponte Risorgimento a Roma, di 100 m di lunghezza con un ribassamento di 1/10, 1974, n. 81, pp. 5-26.
Mele, G., Modello struttura Auditorium RAI-TV di Napoli, in ‟Industria italiana del cemento", 1964, XXXIV, 1 ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] sia su quello dimensionale, con una statuetta dall'"Auditorium" di Mecenate, ora ai Musei Capitolini, generalmente fra III e I sec. a.C., in AA.VV., Studi sulla città antica, Roma 1983, pp. 363 s. (pp. 335-381).
9. Giovanni Brusin - Vigilio De ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] di cui si è ravvisato un rapporto icnografico con la Regia di Roma; e sul lato meridionale, l'ampio cortile rettangolare (m 27 421 ss.; H. Makri, The Rehabilitation of the Auditorium Retaining Walls Along and Adjoining the Eastern Parodos, Atene 1987 ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Colorati, Villa di Diomede), cfr. B. Tamm, Auditorium and Palatium: a Study on Assembly-Rooms in Roman . 91.
62 LTUR III, F. Coarelli, s.v. Ianus Quadrifrons, p. 94; Id., Roma, cit., p. 418 (con ipotesi di attribuzione a Costanzo II).
63 PLRE I, s.v. ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
calendiano
agg. e s. m. In politica, che, chi sostiene Carlo Calenda o ne esprime le idee e le posizioni. ♦ I dettagli del viaggio calendiano nell’Italia populista restano ancora da definire; intanto, però, il progetto è già stato esposto....