IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] D’Annunzio e Venezia. Atti del convegno, a cura di Emilio Mariano, Roma 1991, pp. 229-244, ora in Id., L’Italia del fascio restaurata è riapparsa in pubblico, i critici riuniti nell’Auditorium S. Margherita di Venezia le hanno messe in dubbio. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 1983, pp. 3-163; M. De Vos, Funzione e decorazione dell'Auditorium di Mecenate, in Roma capitale 1870-1911, cat., Roma 1983, VII, pp. 231-247; C. Scandurra, Il restauro delle pitture dell'Auditorium di Mecenate, ivi, pp. 248-252; W. Erdmann, Die acht ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] le case reali di Antigono e di Tolemeo, fino alla comparsa di Roma sulla scena politica, verso la fine del III sec. a.C. Filippo e tre giganti e da un muro a croce aggiunto nell’auditorium, che fu utilizzato come sala per conferenze. A questo periodo ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] progetto riaccese le vecchie polemiche. Botta proponeva un auditorium a forma di cilindro, dalle dimensioni piuttosto storica.
Bibliografia
L. Benevolo, San Pietro e la città di Roma, Roma-Bari 2004.
J.-P. Vernant, Entre mythe et politique, ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] recenti si ricordano la chiesa di Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo; il Parco della musica con i suoi tre auditorium (2002) a Roma; l’addizione allo High Museum of Art di Atlanta (2005), in Georgia; la sede di «The New York Times» (2007) a ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] a una distanza ‘non di sicurezza’. Altra installazione video è Ossi d’eco (2007) che, presentata all’Auditorium Parco della musica di Roma, apre una finestra su spazi opposti rispetto all’architettura che lo ospita. Le locations sono due: il grande ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] polo universitario (laboratori, aule per la didattica e auditorium, 1991-2004) qualificata da elementi innovativi come la del mondo nell’era della globalizzazione, a cura di S. Valtieri, Roma 2004.
P. Marconi, Il recupero della bellezza, Milano 2005.
...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] ’interno del suo impianto lobato, alloggia anche teatri, auditorium e sale espositive. Ma, soprattutto, l’espansione urbana Z. Bauman, Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido, Roma-Bari 2007.
Ph. Jodidio, AE. Architecture in the Emirates, ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] ospitano spazi per mostre temporanee e happenings artistici, una biblioteca, un auditorium e un grande atrio-piazza, luogo della continuità tra il museo e la città.
A Roma vari progetti sono stati redatti per migliorare gli spazi di accoglienza dei ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] come regola generale, a quella tipologia costruttiva. Roma, come molte altre metropoli occidentali, ha volume, coperto di specchi, con un interno neutro, diventava un auditorium in miniatura per accogliere oratori invitati a comprare e a discutere ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
calendiano
agg. e s. m. In politica, che, chi sostiene Carlo Calenda o ne esprime le idee e le posizioni. ♦ I dettagli del viaggio calendiano nell’Italia populista restano ancora da definire; intanto, però, il progetto è già stato esposto....