DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] per un anno, dall'autunno 1918 al 1919, cantò all'Auditorium Theater di Chicago e al Lexington di New York, molto pp. 50, 67, 91; U. Frajese, Dal Costanzi all'Opera (1918-1932), Roma 1977, IV, pp. 132, 164; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] Eleniana (1933); la sistemazione della villa Igliori a Ronciglione (1935); il concorso per l'Auditorium di Roma (1935, cfr. M. Paniconi, Concorso per l'Auditoriuni di Roma, in Architettura, XIV [1935], pp. 677, 680, 686 s.); il parco presso Porta S ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] del destino. Nella stagione seguente cantò poi all'Auditorium di Chicago, riscuotendo però un successo. assai , 13 nov. 1912; La leggenda delle sette torri di A. Gasco, Roma, Teatro Costanzi, 2 marzo 1913; Jacquerie di G. Marinuzzi, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] Martin Luther King, eseguita, in prima assoluta, all’Auditorium della Cittadella cristiana di Assisi in occasione della stagione collaborare all’esperienza della vita musicale oggi».
Morì a Roma il 16 agosto 1991.
Tra le sue composizioni di Nicolai ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] alla Scala. Comparve intanto al Giardino di Boboli a Firenze, Achille nell’Ifigenia in Aulide (Gluck); debuttò all’Auditorium di Roma nell’Ernani, registrato dalla Cetra; fu Siegmund nella Walkiria all’Arena di Verona. Nel 1951 ripropose Lohengrin al ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] fece entrare al conservatorio di S. Cecilia in Roma, ma le grandi difficoltà economiche non consentirono al al Ford Grand Opera di Baltimora (Rigoletto, 10 nov. 1912), all'Auditorium di Chicago (La Gioconda di A. Ponchielli, 25 nov. 1913; Rigoletto, ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Alberto
Raoul Meloncelli
Nato a Firenze il 24 ag. 1888, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e fu allievo di G. Buonamici (pianoforte), di B. Landini (organo) e di A. Scontrino (composizione).
Al [...] 1926, e ancora eseguita a Minneapolis, Teatro dell'Auditorium, gennaio 1928), in cui realizzò una singolare composers, Philadelphia 1927, pp. 72-76; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 70; U. Manferrari,Diz. univ. delle op. melodr., I, ...
Leggi Tutto
Arup
– Società d’ingegneria originariamente fondata nel 1946 nel Regno Unito, con il nome Ove Arup & partners da Sir Ove Arup, ingegnere danese poi naturalizzato inglese (n. Newcastle-upon-Tyne, [...] , è stata fondata nel 2000 dall’ingegnere Gabriele Del Mese. Fra le moltissime realizzazioni recenti si segnalano: l’Auditorium di Roma (1994-2002) con Renzo Piano; l’ Ǿresund link, il ponte lungo 8 km che collega la Danimarca alla Svezia (1995-2000 ...
Leggi Tutto
Papetti, Alessandro
Papétti, Alessandro. – Artista (n. Milano 1958). Prima di dedicarsi alla pittura ha compiuto studi classici. I primi lavori, connotati da uno stile personale ben definito, risalgono [...] ex edifici industriali risalenti alla metà del 20° secolo. Tra le più recenti e importanti personali di P. si può ricordare Il ciclo del tempo, tenuta al Palazzo reale di Milano nel 2009 e poi all’Auditorium-Parco della musica di Roma nel 2011. ...
Leggi Tutto
Renxit
s. m. inv. (iron.) L’uscita di scena di Matteo Renzi, già segretario del Partito Democratico, già presidente del Consiglio dei ministri.
• Mentre tutto crolla e volge al «Renxit» tomo tomo Renzi [...] può rischiare un pericolo simile? Io personalmente, e l’ho confermato persino nel colloquio che ho avuto con lui all’Auditorium di Roma lo scorso 11 giugno, voterò «No». Lo faccio perché trovo inaccettabile per la democrazia italiana l’attuale legge ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
calendiano
agg. e s. m. In politica, che, chi sostiene Carlo Calenda o ne esprime le idee e le posizioni. ♦ I dettagli del viaggio calendiano nell’Italia populista restano ancora da definire; intanto, però, il progetto è già stato esposto....