• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [192]
Architettura e urbanistica [17]
Arti visive [57]
Biografie [59]
Musica [31]
Archeologia [15]
Geografia [13]
Storia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Strumenti del sapere [5]
Europa [7]

MAEKAWA, Kunio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAEKAWA, Kunio Vittorio Franchetti Pardo Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] unità di abitazione Harumi, centro culturale; a Yokohama: Biblioteca, Auditorium municipale; a Kyoto: Centro civico. Vedi tav. f. 1964; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad vocem; Catalogo della mostra Architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – CORBUSIER – YOKOHAMA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAEKAWA, Kunio (1)
Mostra Tutti

MURATORI, Saverio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MURATORI, Saverio Gianfranco Spagnesi Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] accentuano nei progetti redatti in collaborazione con Quaroni, Fariello e Tedeschi. Tra questi ultimi si ricordano: il progetto per l'auditorium di Roma (1934-37); i progetti per il Piano Regolatore di Aprilia e per la sede della Pretura Unificata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ASSUNZIONE DI MARIA SANTISSIMA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FUNZIONALISMO – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Saverio (2)
Mostra Tutti

MICHELUCCI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICHELUCCI, Giovanni Roberto Perris (App. I, p. 848) Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] di Chimica a Firenze (1964-66), il progetto per l'auditorium di Ravenna (1968). Autore di piani urbanistici, tra i quali intorno al Ponte Vecchio, Torino 1967; M. Cerasi, Michelucci, Roma 1968; G. K. Koenig, Architettura in Toscana 1931-1968, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCHITETTURA ORGANICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELUCCI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

LIBERA, Adalberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBERA, Adalberto Architetto, nato a Villalagarina (Trento il 15 agosto 1903; si è laureato nel 1929 presso la Scuola superiore di architettura di Roma, dove risiede. Uno dei fondatori del Movimento [...] cattedrale di Tripoli, per gli edifici scolastici di Trento e Bolzano, per il Palazzo del Littorio e per l'Auditorium in Roma (in collaborazione con M. De Renzi e G. Vaccaro); per il piano regolatore di Aprilia, ecc., sempre distinguendosi. Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BRUXELLES – AVENTINO – APRILIA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERA, Adalberto (2)
Mostra Tutti

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] i primi solai a fungo (Turner, 1910), il ponte Risorgimento a Roma, di 100 m di lunghezza con un ribassamento di 1/10, 1974, n. 81, pp. 5-26. Mele, G., Modello struttura Auditorium RAI-TV di Napoli, in ‟Industria italiana del cemento", 1964, XXXIV, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Colorati, Villa di Diomede), cfr. B. Tamm, Auditorium and Palatium: a Study on Assembly-Rooms in Roman . 91. 62 LTUR III, F. Coarelli, s.v. Ianus Quadrifrons, p. 94; Id., Roma, cit., p. 418 (con ipotesi di attribuzione a Costanzo II). 63 PLRE I, s.v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] recenti si ricordano la chiesa di Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo; il Parco della musica con i suoi tre auditorium (2002) a Roma; l’addizione allo High Museum of Art di Atlanta (2005), in Georgia; la sede di «The New York Times» (2007) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Vocabolario
bibliomediateca
bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
calendiano
calendiano agg. e s. m. In politica, che, chi sostiene Carlo Calenda o ne esprime le idee e le posizioni. ♦ I dettagli del viaggio calendiano nell’Italia populista restano ancora da definire; intanto, però, il progetto è già stato esposto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali