Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] sono varie sale e un tempio tetrastilo ionico, a N è un auditorium che poteva ospitare mille persone ed è la sala biabsidata per il mutila che è su di un angolo di Palazzo Braschi a Roma; notevole differenza è però fra il Pasquino e il Gruppo Ludovisi ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Il museo per i giovani dispone anche di un auditorium, di una biblioteca ed anche di un posto Garrucci, Vetri ornati di figure in oro trovati nei cimiteri dei cristiani primitivi di Roma, Roma 1858, tavv. i, n. 1 (Kircheriano); vii, n. 14 (Vaticano); ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Villa dei Misteri presso Pompei.
Fase I c. Libera composizione di parete e prospetto (a Roma 60-50 a. C. circa; a P. 50-40 a. C. circa). Villa di prima del 12 a. C. (morte di Agrippa).
L'Auditorium di Mecenate è dipinto in III stile puro. L'edifizio ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] 1944-45, p. 63, fig. 12. P. di mattoni disposti a spina di pesce: Roma, fra la Sacra Via e la basilica di Massenzio: M. E. Blake, op. cit., p. 148. Rampa dell'Auditorium di Mecenate: H. Thylander, in Acta Archaeologica, IX, 1938, p. 109, fig. 14; Via ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] dell'università di Napoli; già di proprietà di Roberto Longhi, poi a Roma presso la Finarte, asta n. 435 del 15 marzo 1983, n di studi Arte e civiltà del Seicento a Napoli, Napoli. Auditorium del Museo di Capodimonte, 16-18 maggio 1985 (atti in corso ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] la massima internazionalizzazione della sua pratica professionale (auditorium nel Time & Life Building, New Gio P., in Il design italiano degli anni ’50, a cura di Centrokappa, Roma 1985; Gio P. L’arte si innamora dell’industria, a cura di U. La ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] a Rieti, oggi sconsacrata e adibita ad auditorium, Pesci lasciò un’Assunta con San Benedetto, nella campagna romana. Grande pittura del ‘600 e del ‘700, (catal.), I, Roma 1990, pp. 140-144, schede 49-51; II, I Pallavicini e la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] rivolgendo sempre più l’attenzione alla scala paesaggistica: alla fine degli anni Ottanta, ideò per Fregene (Roma) un giardino comunale con auditorium all’aperto, centro sociale e parcheggio, e sviluppò il piano di massima per il tratto centrale del ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Bologna (1958-67), per il centro direzionale lungo l’asse attrezzato di Roma (1963), per la chiesa della Madonna del Fuoco a Pescara (1964) misure per ottimizzare l’acustica all’interno dell’auditorium.
Nel 1956 si aggiudicò anche il IV premio ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Casanova, Storia della mia vita, per le edizioni Casini (Roma 1961) in quattro volumi: il lavoro più corposo d’illustrazione dell Biennale nazionale d’arte di Imola (1978), presso l’Auditorium della Cassa di Risparmio; Omaggio dell’arte italiana al ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
calendiano
agg. e s. m. In politica, che, chi sostiene Carlo Calenda o ne esprime le idee e le posizioni. ♦ I dettagli del viaggio calendiano nell’Italia populista restano ancora da definire; intanto, però, il progetto è già stato esposto....