LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] della "Cristoforo Colombo" (1953); la cappella, l'auditorium, le sale di lettura e scrittura della "Leonardo -53, 65 s. e passim; G. Morgan, La nuova sede dell'IMI all'EUR, Roma, in L'Architettura. Cronache e storia, XVII (1972), 12, pp. 776-793; C. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] musicale raffigurante Il Genio dell'Arte, posta sulla fiancata dell'auditorium di Ferrara).
Dopo la seconda guerra mondiale il F. p. 2; C. Padovani, Alla Mostra internazionale d'arte sacra a Roma, in Riv. di Ferrara, marzo 1934, pp. 142 s.; Artisti ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] corale al teatro Argentina: nasceva così l'Auditorium in via della Conciliazione, inaugurato il 28 R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accad naz. di S. Cecilia, II, Roma 1970, ad Indicem;A. Basso, Il Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] per un anno, dall'autunno 1918 al 1919, cantò all'Auditorium Theater di Chicago e al Lexington di New York, molto pp. 50, 67, 91; U. Frajese, Dal Costanzi all'Opera (1918-1932), Roma 1977, IV, pp. 132, 164; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] Eleniana (1933); la sistemazione della villa Igliori a Ronciglione (1935); il concorso per l'Auditorium di Roma (1935, cfr. M. Paniconi, Concorso per l'Auditoriuni di Roma, in Architettura, XIV [1935], pp. 677, 680, 686 s.); il parco presso Porta S ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] del destino. Nella stagione seguente cantò poi all'Auditorium di Chicago, riscuotendo però un successo. assai , 13 nov. 1912; La leggenda delle sette torri di A. Gasco, Roma, Teatro Costanzi, 2 marzo 1913; Jacquerie di G. Marinuzzi, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] alla Scala. Comparve intanto al Giardino di Boboli a Firenze, Achille nell’Ifigenia in Aulide (Gluck); debuttò all’Auditorium di Roma nell’Ernani, registrato dalla Cetra; fu Siegmund nella Walkiria all’Arena di Verona. Nel 1951 ripropose Lohengrin al ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] fece entrare al conservatorio di S. Cecilia in Roma, ma le grandi difficoltà economiche non consentirono al al Ford Grand Opera di Baltimora (Rigoletto, 10 nov. 1912), all'Auditorium di Chicago (La Gioconda di A. Ponchielli, 25 nov. 1913; Rigoletto, ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Alberto
Raoul Meloncelli
Nato a Firenze il 24 ag. 1888, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e fu allievo di G. Buonamici (pianoforte), di B. Landini (organo) e di A. Scontrino (composizione).
Al [...] 1926, e ancora eseguita a Minneapolis, Teatro dell'Auditorium, gennaio 1928), in cui realizzò una singolare composers, Philadelphia 1927, pp. 72-76; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 70; U. Manferrari,Diz. univ. delle op. melodr., I, ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
calendiano
agg. e s. m. In politica, che, chi sostiene Carlo Calenda o ne esprime le idee e le posizioni. ♦ I dettagli del viaggio calendiano nell’Italia populista restano ancora da definire; intanto, però, il progetto è già stato esposto....