• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Arti visive [56]
Biografie [59]
Musica [30]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [13]
Storia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Europa [7]
Strumenti del sapere [5]

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] 'auditorium del palazzo, o deferiva la questione, sia a magistrati e funzionarî, sia a giurati scelti dalle liste formate da lui stesso. Notevole fu sin da principio e sempre maggiore divenne l'ingerenza dell'imperatore nell'amministrazione di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] , casa solare costruita dal Dipartimento di architettura dell’Università di Roma Tre. Housing sociale sostenibile: le di LAUD Architects a Singapore: luogo di preghiera, ma anche di riunione, teatro e auditorium; la nuova chiesa evangelica luterana di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE

MICHELUCCI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICHELUCCI, Giovanni Roberto Perris (App. I, p. 848) Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] universitari di Chimica a Firenze (1964-66), il progetto per l'auditorium di Ravenna (1968). Autore di piani urbanistici intorno al Ponte Vecchio, Torino 1967; M. Cerasi, Michelucci, Roma 1968; G. K. Koenig, Architettura in Toscana 1931-1968, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCHITETTURA ORGANICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELUCCI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] nell'architettura romana: basti pensare alla Basilica Ulpia nel Foro di Traiano a Roma e, in età paleocristiana, alle basiliche cruciformi. Infine l’auditorium di Kom ed-Dik, dapprima ristrutturato con ampliamento della cavea tramite elementi ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Cirillo, al pari di Roma si impegnò in una strenua lotta a difesa della qualifica di Madre di Dio, asserendo che una croce; oppure entro una ghirlanda, come nei capitelli dell'auditorium di Kom el-Dik. Probabilmente con Teodosio si diffonde l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] suona nell'orchestra di Roma, la signorina Scattola annoverata fra le migliori pianiste italiane, il Bas incaricato di una nuova scuola è l'abbazia di S. Gregorio alla Salute, da trasformare in auditorium) così come la discussione di come attuare ... Leggi Tutto

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] all'armonia del ponte. Nel Palazzetto dello Sport di Roma, realizzato per le Olimpiadi del 1960, la superficie , n. 81, pp. 5-26. Mele, G., Modello struttura Auditorium RAI-TV di Napoli, in ‟Industria italiana del cemento", 1964, XXXIV, 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] su quello dimensionale, con una statuetta dall'"Auditorium" di Mecenate, ora ai Musei Capitolini, generalmente 'Alpe (Janine Lancha, Mosaïque géometrique. Les ateliers de Vienne [Isère>, Roma 1977, p. 100, fig. 4 A,C). 146. M. Donderer, ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] o predecessore della Thòlos) e di cui si è ravvisato un rapporto icnografico con la Regia di Roma; e sul lato meridionale, l p. 421 ss.; H. Makri, The Rehabilitation of the Auditorium Retaining Walls Along and Adjoining the Eastern Parodos, Atene 1987 ... Leggi Tutto

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] fondazioni come una manifestazione della presa di possesso di Roma, e quindi frutto di una strategia già in atto da esempio Pompei, Casa dei Capitelli Colorati, Villa di Diomede), cfr. B. Tamm, Auditorium and Palatium: a Study on Assembly-Rooms in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
sovversivista
sovversivista agg. Che tende a promuovere la sovversione politica o sociale. ◆ «Dobbiamo affrontare il tema delle riforme. Puntare decisamente su federalismo e fisco in modo da lanciare un ponte alla Lega che oggi è in uno stato di confusione....
bibliomediateca
bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali