(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] L'Aquila, ora rispettivamente Auditorium e sala adibita a concerti e mostre; il castello Piccolomini di Celano (sede della Biennale d.; D. V. Fucinese, Arte e archeologia in Abruzzo, bibliografia, Roma 1978; G. Barbato, A. Del Bufalo, L'Abruzzo ed i ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] degli Arcimboldi a Milano di V. Gregotti (2001) e l'esteso complesso del Parco della Musica, realizzato a Roma da Piano (2002). Fra termine dell'asse della Diagonal, ospita un auditorium e una serie di spazi espositivi e ricreativi.
L'allontanamento ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] Ueno, università Gakushuin, unità di abitazione Harumi, centro culturale; a Yokohama: Biblioteca, Auditorium municipale; a Kyoto: Centro Giappone, Bologna 1964; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad vocem; Catalogo ...
Leggi Tutto
Pittore, grafico e fotografo statunitense (n. Omaha 1937). Cresciuto a Oklahoma City, si è stabilito poi a Los Angeles dove ha studiato al Chouinard art institute (1956-60). L'interesse per la grafica [...] Picture without words, commissionato per lo Harold M. Williams auditorium del Getty Center di Los Angeles. Altre importanti mostre personali di R. sono state allestite al Walker art center di Minneapolis nel 1999 (Edward Ruscha: editions 1959-1999) e ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] di essa è occupato da un portico a due piani di colonne corinzie; nel lato O sono varie sale e un tempio tetrastilo ionico, a N è un auditorium par. 891; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, p. 42 s. Miniature: M. Wellmann, in ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] dal tardo antico al rococò (Bari, Pinacoteca provinciale; catal.), Roma 1964, pp. 169 s., figg. 166 s.; A. di Massimo Stanzione e Pacecco D., relazione al convegno intern. di studi Arte e civiltà del Seicento a Napoli, Napoli. Auditorium del Museo di ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] l'auditorium C. Pedrotti, ultimato nel 1892 (Teatri delle terre di Pesaro e Urbino [catal., Pesaro], a cura di F , Uruguay e Paraguay, a cura di L. Patetta, Roma 1992, pp. 92 s.; Il Monumentale di Milano, a cura di M. Petrantoni, Milano 1992, pp ...
Leggi Tutto
sovversivista
agg. Che tende a promuovere la sovversione politica o sociale. ◆ «Dobbiamo affrontare il tema delle riforme. Puntare decisamente su federalismo e fisco in modo da lanciare un ponte alla Lega che oggi è in uno stato di confusione....
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...