• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [86]
Musica [21]
Biografie [45]
Arti visive [18]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]

CONTILLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTILLI, Gino Sergio Martinotti Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] variamente eseguite) al 1963 con altri tre Mottetti (inediti) e al 1964 con le Immagini sonore per soprano e undici strumenti, dirette da A. Erede all'Auditorium della R.A.I. di Roma nel 1966. In quest'anno il musicista, vinto e rifiutato il concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMICHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMICHI, Cesare Paola Campi Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] Costanzi di Roma, in seconda serata, la parte di Teseo nell'opera in prima assoluta, Fedra di R. Romani, vincitrice del primo premio Città di Roma, in Giappone. Il 13 dic. 1922 debuttò all'Auditorium di Chicago ancora in Aida, insieme con la Raisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – ROSETTA PAMPANINI – GEMMA BELLINCIONI – OPÉRA DI PARIGI – THOMAS BEECHAM

LAZZARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Virgilio Alessandra Ascarelli Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] di quegli anni fu quello riportato nel ruolo di Mefistofele nel Faust di Ch. Gounod, rappresentato all'Auditorium nel 1926, poi al teatro Consistory di A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi, Appendice, Roma 1928, p. 163; S. Wolff, L'Opéra au palais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] Cusmic (probabilmente il dalmata Marin Kuzmić) e debuttò all’Auditorium RAI di Roma il 27 settembre 1947nell’Arlesiana di Francesco Cilea (Metifio) e nella Lucia di Lammermoor di Donizetti (Raimondo). Iniziò un’intensa carriera sulle principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

GALLI, Amelita

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galli Curci), Amelita Alessandra Di Marco Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] 19 apr. 1908 debuttò al teatro Costanzi di Roma, ove fu Bettina in Don Procopio di G. Bizet, al fianco di G. De Luca e N. De , interpretando ancora una volta il ruolo di Gilda nel Rigoletto all'Auditorium di Chicago: da questo momento la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTINI, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] di G. Ungaretti (1940). Compose inoltre le opere teatrali Maria Dulcis, su libretto di E. Checchi, rappresentata al teatro Costanzi (poi dell'Opera) di Roma al teatro Argentina: nasceva così l'Auditorium in via della Conciliazione, inaugurato il 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESANZONI, Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANZONI, Gabriella Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] per il Teatro Costanzi di Roma, dove rimase tre anni, lasciando il ricordo di memorabili interpretazioni come Herda La forza del destino. Nella stagione seguente cantò poi all'Auditorium di Chicago, riscuotendo però un successo. assai tiepido, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGINI, Aristodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Aristodemo Roberto Staccioli Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] G. Verdi, 7 nov. 1913), al Ford Grand Opera di Baltimora (Rigoletto, 10 nov. 1912), all'Auditorium di Chicago (La Gioconda di A. Ponchielli, 25 nov. 1913; Rigoletto, 30 nov. 1913; Il barbiere di Siviglia, 15 dic. 1913; Don Giovanni, 20 dic. 1913; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVIABELLA, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIABELLA, Lino Paolo Peretti Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale. Compiuti [...] prima esecuzione all'auditorium della RAI di Torino il 17 apr. 1964. L'incontro con i Four quartets di Eliot fu E. Mucci, "Antigone" tragedia lirica in tre atti. Musica di Lino Liviabella, Roma 1942, pp. 12-16; L'insegnamento del canto gregoriano nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – CANTO GREGORIANO – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIABELLA, Lino (1)
Mostra Tutti

PACCAGNINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Angelo Laura Zattra PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] (proveniente dall’archivio privato di Carla Bianchi Weber) nel Centro polivalente di Produzione culturale Angelo Paccagnini (Auditorium Paccagnini) di Castano Primo. L’Archivio dello Studio di fonologia della RAI di Milano custodisce bobine originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ CASTIGLIONI – FRANCO EVANGELISTI – MUSICA ELETTRONICA – RICCARDO BIANCHINI – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCAGNINI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sovversivista
sovversivista agg. Che tende a promuovere la sovversione politica o sociale. ◆ «Dobbiamo affrontare il tema delle riforme. Puntare decisamente su federalismo e fisco in modo da lanciare un ponte alla Lega che oggi è in uno stato di confusione....
bibliomediateca
bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali