• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [9]
Arti visive [11]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Mitologia [5]
Scienze politiche [3]
Architettura e urbanistica [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Sport [1]

AUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGIA (Αὐγείας, Αὐγέας, Augēas) G. Bermond Montanari Figlio di Elio e di Hyrmine, re degli Elei. Possedeva in Elide un numero sconfinato di mandrie, dono del padre, che custodiva in stalle e il cui concime [...] compenso. In seguito Eracle scaccia A. dall'Elide e pone a capo della regione il figlio di questi Phyleos. Di Augia non sembra esistano rappresentazioni figurate. Il De Witte volle riconoscere A. in una pelìke di stile severo nella tecnica a figure ... Leggi Tutto

ATTORIONI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORIONI, Pittore degli E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Dipinse coppe di tipo primitivo con palmette che limitano le rappresentazioni sui lati in uno [...] Altenburg, di Eracle che affronta due giovani in coppia che sono stati interpretati come gli A., i mitici nipoti di Augia, dei quali non sono note altre rappresentazioni. J. D. Beazley gli assegna un numero limitatissimo di opere, abbastanza notevoli ... Leggi Tutto

TROFONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFONIO (Τροϕώνιος) E. Paribeni Antica divinità locale beotica di carattere ctonio, nota specialmente per un famoso santuario con àdyton oracolare a Livadià. Affiancato al fratello Agamedes costituisce [...] un tempio di Posidone a Mantinea, il talamo di Alcmena a Tebe, un tempio di Apollo a Pagasai, i thesauròi di Hyrieus e di Augia in Elide e infine l'àdyton stesso in cui aveva luogo il culto di Trofonio. Immagini di T. sono ricordate nel santuario di ... Leggi Tutto

AGAMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMEDES (᾿Αγαμήδης, Agamēdes) M. T. Marabini Moevs Architetto mitico; si riferisce alla cerchia del culto di Trophonios a Lebadeia. Era figlio di Stinfalo re di Arcadia (Paus., viii, 4, 8); secondo [...] viii, 37, 5; Schol. ad Aristoph., Nub., 508), il tesoro di Ineo in Aulide (Paus., viii, 37, 5), il tesoro di Augia in Elide (Schol. ad Aristoph., loc. cit.), il talamo di Alcmena in Tebe (Paus., ix, 11, 1); probabilmente quest'ultima leggenda derivò ... Leggi Tutto

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di G. Becatti U. Jantzen G. Becatti U. Jantzen Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] meno ufficiale, ed aiuta il suo protetto a portare la vòlta celeste, gli indica il metodo per pulire la stalla di Augia, siede su una roccia mentre Eracle le mostra gli uccelli di Stinfale catturati. In quest'ultima metopa la dea, benchè rivestita ... Leggi Tutto

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] la piana di Esdrelon. Nella piana di Saron il corso d’acqua più importante è il Nahr Iskanderun; più a S fluiscono il Nahr al-‛Augiā’, poi lo uadi Sōreq, il Nahr Sukreir e lo uadi al-Ḥesī; il lungo uadi Ghazza ha il più vasto bacino di raccoglimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] in un pìthos (così già su una metopa della Foce del Sele e su un rilievo di Olimpia). 6) La pulizia delle stalle di Augia, che E. intraprese deviando il fiume Alfeo, è rappresentata solo ad Olimpia e nei più tardi cicli completi; è l'impresa del ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] . a. C. e pertinenti ad un ignoto tempietto, sono rappresentate con rilievo piatto quasi intagliato: Eracle nella stalla di Augia (semidistrutta), la triade divina di Latona fra Apollo ed Artemide, una sfinge alata, Europa rapita dal toro che galoppa ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] tradizione attribuisce la fondazione dei Giochi a Ercole, che li avrebbe istituiti per rendere grazie agli dei dopo aver ucciso Augia, re dell'Elide, che gli aveva commissionato la pulitura delle stalle e si era poi rifiutato di pagargli il compenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
augite
augite s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e...
stalla
stalla s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali