Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] , un materiale che, in seguito, viene elaborato, ripreso, sviluppato e arricchito, come il tema di una composizione musicale.
AugustStrindberg, Tutto il teatro. 1899-1901, a cura di A. Bisicchia, Milano, Mursia, 1985
Personaggi, battute e situazioni ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] come L’avventura di Maria, in tre atti al pari di un altro testo, Un marito, influenzato da Henrik Ibsen e AugustStrindberg, e atti unici come La parola, poi rielaborata in La verità, Terzetto spezzato e Atto unico, in dialetto triestino; racconti ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] , 4 ottobre 1923; F.M. Martini, La Compagnia P. al Valle, in La Tribuna, 5 ottobre 1923; E. Albini, La signorina Giulia di AugustStrindberg, in Avanti!, 27 novembre 1923; P. Gobetti, T. P., in L’Ora, 8-9 dicembre 1923 (poi in Id., Scritti di critica ...
Leggi Tutto
La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] in tal senso, è la sostituzione di titoli o nomi propri: «When it comes to relationship, I’m the winner of the AugustStrindberg Award», adattato in: «Quando si tratta di rapporti con le donne io sono il vincitore del premio Sigmund Freud» (Manhattan ...
Leggi Tutto
dramma
Antonella Gargano
La vita sulla scena
Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] Anton Čechov, i drammi del norvegese Henrik Ibsen mescolano sfondi realisti a suggestioni simboliste e con lo svedese AugustStrindberg l'introspezione si trasforma in allucinazione. Nelle opere di alcuni di questi autori si manifestano i primi segni ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] sicura – in tutt’altro ambito – l’influenza su Apostata, una delle Historiska Miniatyrer (Miniature storiche, 1905) di AugustStrindberg. Di Giuliano è di nuovo esaltata la grandezza spirituale, paragonata a quella di un asceta cristiano. L’apostasia ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] del nuovo secolo ci limitiamo a citare il Woyzeck di Georg Büchner allestito nel 2000 a Copenaghen, Il sogno di AugustStrindberg, realizzato a Londra nel 2001, Les fables de La Fontaine presentato alla Comédie Française nel 2004, il Peer Gynt di ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] la sua attività artistica firmando acclamate regie per la scena della prosa e della musica: Temporale (1980) di AugustStrindberg, L’anima buona del Sezuan (1981) di Brecht, Attosenzaparole tra giorni felici (1982) di Samuel Beckett, Minna von ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] naturaliste e simboliste europee – le contestazioni delle avanguardie novecentesche (più propense allo sperimentalismo dissociato di AugustStrindberg) e risulti ancora un solido riferimento sia per nuove e audaci rivisitazioni teatrali, sia per ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] di Gerhart Hauptmann, Il padre (14 novembre 1895 a Trieste) e La signorina Julie (8 luglio 1897 a Bologna) di Johan AugustStrindberg e poi alcuni testi italiani come Tristi Amori e I diritti dell’anima di Giuseppe Giacosa, Realtà di Rovetta, Il bell ...
Leggi Tutto