Scrittore e critico tedesco (Hannover 1767 - Bonn 1845), figlio di Johann Adolf. Dopo aver studiato a Gottinga, fu istitutore ad Amsterdam (1791-95). Nel 1796 su invito di Schiller si trasferì a Jena, dove sposò Caroline (v.) e dove nel 1798 fu nominato professore all'università. Collaborò alle Horen e al Musenalmanach di Schiller, tradusse Dante, Cervantes, Calderón e soprattutto Shakespeare. Insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] e azioni ma trova la sua più diretta espressione nei «cori». Questi, infatti, secondo la definizione di AugustWilhelmvonSchlegel (1767-1845) ripresa da Manzoni nella Prefazione a Il Conte di Carmagnola, sono per l’appunto «da riguardarsi ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Offenbach il 15 ottobre 1901. È stato dal 1925 al 1930 corrispondente da Berlino della Frankfurter Zeitung; trasferitosi nel 1933 a Zurigo - mentre i suoi scritti d'intonazione [...] problema coniugale. A metà strada fra la storia e l'invenzione si collocano poi i volumi su AugustWilhelmSchlegel (1943), Goethe und Marianne von Willemer (1945) e Sophie Charlotte und Danckelmann (1949), mentre al teatro ha dato la commedia Geld ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Offenbach 1901 - Wiesbaden 1964), fratello di Heinrich, vissuto a lungo in Svizzera (1937-49) perché antinazista. Dopo una iniziale produzione poetica, si volse a una intensa attività [...] con Franziska Scheler (1945), Prozess ohne Richter (1937), Die Schwestern Usedom (1948). Altre opere sono a metà tra storia e invenzione (AugustWilhelmSchlegel, 1943; Goethe und Marianne von Willemer, 1945; Sophie Charlotte und Danckelmann, 1949). ...
Leggi Tutto
Rivista programmatica del Romanticismo tedesco. Fu fondata a Berlino nel 1798 da Friedrich vonSchlegel, in collaborazione con il fratello AugustWilhelm e la cognata Caroline. Visse due anni e vi apparvero [...] molti tra i testi essenziali del primo Romanticismo, fra cui il Dialogo sulla poesia e il Saggio sul Wilhelm Meister di Schlegel. ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Sand, Victor Cousin, François Guizot, Gabriel Rudolf Ludwig von Sinner, Félicité-Robert de Lamennais, Antoine-Louis-Claude Destutt attiva collaborazione François-Auguste-René de Chateaubriand, AugustWilhelmSchlegel, Alexander von Humboldt). Proprio ...
Leggi Tutto
Critico, scrittore e filosofo tedesco (Hannover 1772 - Dresda 1829), figlio di Johann Adolf; studiò diritto a Gottinga e poi a Lipsia, ma i suoi interessi si rivolsero soprattutto alla letteratura e alla [...] teologo e filosofo Schleiermacher; qui, insieme con il fratello AugustWilhelm (v.), fu tra i fondatori della rivista Athenaeum (1798 segretario della Cancelleria imperiale. I suoi primi scritti (Von der Schule der griechischen Poesie, 1794; Über das ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] esponenti, Friedrich Schiller e Johann Wolfgang von Goethe, esaltarono la libertà nella vita e Caroline Schlegel, Novalis, Johann Ludwig Tieck e Wilhelm Wackenroder). Nello personalità, tra i quali François-Auguste Chateaubriand, Alfred de Musset e ...
Leggi Tutto