Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] Ambasciatore a Vienna (1683), riuscì a staccare l'elettore diBaviera dall'alleanza austriaca. Combatté in Fiandra nella guerra della Lega d'Augusta, e fu nominato maresciallo di campo (1690), e luogotenente generale (1693). Nuovamente ambasciatore a ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta, nota fin dal sec. 10º nel Vicentino sotto il nome di Marassi, poi nel suo ramo principale divenuta Marassi da Seratico, quindi Serego. Fu di sentimenti ghibellini; un Oberto si trasferì [...] Marcantonio con Ginevra Alighieri, ultima discendente della stirpe di Dante. Dei S. A. sono da ricordare: Brunoro (m. Augusta 1815), luogotenente generale del re diBaviera, Federico, che sposò (1809) Anna da Schio, attorno alla quale si costituì un ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra tedesco (Monaco diBaviera 1923 - Grassau 2013). Dopo aver studiato pianoforte con W. Ruoff e composizione con H. Sachsse, si è perfezionato con J. Haas e W. Georgi alla Hochschule [...] H. Rosbaud, è stato dapprima sostituto (1947), poi (dal 1950) direttore stabile allo Stadttheater diAugusta. Perfezionatosi poi con I. Markevič, si è quindi affermato in campo internazionale. Direttore stabile dei Wiener Symphoniker (1960-70) e del ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese (Torigny, Normandia, 1645 - Parigi 1717); dopo importanti missioni diplomatiche, al servizio di Luigi XIV, nel 1674 andò in Polonia per preparare l'elezione di J. Sobieski. [...] Inviato alla corte diBaviera (1679), nel 1682 ritornò in Polonia per combattervi il partito austriaco. Durante la guerra della Lega diAugusta, cercò di trattare con la Savoia (1693) e entrò in contatto (1694) con uomini politici olandesi. Firmò la ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (n. forse Padova 1540 - m. Monaco diBaviera 1599). Allievo del padre Lambert, lavorò con G. Vasari a Palazzo Vecchio a Firenze (1563-67). Lavorò poi per il banchiere H. Fugger alla [...] della sua residenza ad Augusta (1569-73); nel 1573 entrò al servizio di Guglielmo V diBaviera (decorazioni nel castello di Trausniz, 1578-79). Dal 1580 si trasferì a Monaco come sovrintendente delle imprese artistiche di corte, intraprendendo anche ...
Leggi Tutto
Fanciulla diAugusta (m. Straubing 1435), segretamente sposata da Alberto III, figlio del duca Ernesto diBaviera-Münster. Imprigionata dal duca, ostile a quelle nozze, e accusata di stregoneria, fu annegata [...] La tragica vicenda ispirò la poesia popolare, tragedie e romanzi. Il particolare si ricordano le due tragedie di poeti tedeschi dal titolo Agnes Bernauer: la prima (1851) di F. Hebbel (1813-1863), dramma della logica inflessibile dettata dalla ragion ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Augusta 1889 - Monaco diBaviera 1979), prof. univ. a Berlino (1923), Amburgo (1923), Friburgo in Brisgovia (1927), Monaco diBaviera (1929), quindi al Corpus Christi College di Oxford [...] a Monaco (1951). Si è occupato in particolare di poesia greca, umanesimo, storia della filologia. Tra le opere: dalle origini alla metà dell'Ottocento (2 voll., 1968-76). Curò l'ed. delle opere di Callimaco (Works, 2 voll., 1949-53). ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e compositore israeliano (Monaco diBaviera 1897 - Gerusalemme 1984); direttore dell'orchestra del teatro diAugusta dal 1924 al 1931, nel 1933 si trasferì in Palestina e insegnò [...] . Attivo come direttore e pianista, è autore di numerose composizioni vocali e strumentali, tra cui l'oratorio Joram (1932), Kabbalat Shabbat per soli, coro, organo e orchestra (1967), due sinfonie, un concerto, ecc., in gran parte ispirati ...
Leggi Tutto
Pittore (m. Monaco diBaviera 1602), aiuto di Giulio Licinio (1565) al servizio di Massimiliano II a Vienna; poi aiuto di F. Sustris ad Augusta (1569-73) al servizio di Hans Fugger e (1585-97) alla corte [...] di Monaco. Di P. rimangono alcune pitture decorative con grottesche nel palazzo dei Fugger ad Augusta, nel castello della Trausnitz (dove lavorò, 1580, con Sustris), nella Residenza di Monaco. ...
Leggi Tutto
Canonista e teologo (Grossberghofen, Baviera, 1670 - Monaco diBaviera 1736), gesuita; insegnò teologia ad Augusta, poi (dal 1716) diritto canonico a Ingolstadt; dal 1731 fu a Monaco. Tra le opere: Theologia [...] polemica particularis (1711); Candidatus jurisprudentiae sacrae (I, 1716; 2a ed., 4 voll., 1722); Summa jurisprudentiae sacrae universae (1723); Jus canonicum practice explicatum (3 voll., 1728-34), tutte ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...