HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] frattanto avanzata un'offerta da parte dell'università di Gottinga) dal duca Carlo Augusto, che s'impegnò a provvedere all'educazione dei Concistoro supremo a Weimar e fatto nobile dall'elettore diBaviera) gli rallegrarono gli ultimi anni.
H. fu quel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] mentre la conclusione della lega diAugusta coronava la lunga e tenace propaganda antifrancese di G., si preparava in 1699.
Intanto la morte del principe diBaviera aveva reso nullo il primo trattato di spartizione della Spagna, concluso nel 1698 ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] chiuso invece era il periodo delle lotte di religione per la Germania. Se la pace diAugusta del 1555 sembrava avere creato il modus vivendi , spalleggiata soprattutto dal duca Alberto V diBaviera, la sua vigorosa controffensiva anche verso la ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] maggior profitto ne trasse Enrico diBaviera, al quale Berengario dovette cedere la marca di Verona. Irritato di ciò, Liudolfo di Svevia ottenne l'appoggio di Corrado di Lotaringia, dell'arcivescovo di Magonza e di altri signori, per farsi innalzare ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] Príncipe de las Españas, Monaco diBaviera 1640, Milano 1642 (è la stampa di Milano a servir di modello alle seguenti); ma il Giuseppe I d'Austria dal gesuita F. Reinzer (Augusta 1709), ove si derivano insegnamenti politici dai fenomeni meteorologici ...
Leggi Tutto
LASSO, Orlando di (Roland de Lattre)
Guido Pannain
Compositore, nato a Mons, nel Belgio, nel 1530 o nel 1532, morto a Monaco diBaviera il 14 giugno 1594. Era un fanciullo, nel 1544, quando fu conosciuto, [...] ha un nuovo e definitivo cambiamento di residenza, si reca a Monaco diBaviera, chiamatovi da Alberto V al servizio segno della trasformazione. Egli stesso, nella dedica, al vescovo diAugusta, delle sue Cantiones sacrae a sei voci (1593), accenna ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] che però accettò l'"interim" d'Augusta (1548).
Ottone Enrico (1556-1559), figlio di Ludovico V, che già, come signore quella di Sulzbach con Carlo Teodoro. Morto nel 1777 Massimiliano diBaviera, il principe elettore palatino riunì di nuovo sotto di ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] di diritto all'arcivescovo di quella sede. Quella dei re di Germania avveniva prima ad Aquisgrana e in seguito a Ratisbona, AugustadiBaviera), lo scettro (elettore di Brandeburgo), la corona (conte palatino), la spada (elettore di Sassonia ...
Leggi Tutto
LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl SCHOTTENLOHER
Hans MOHLE
Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta [...] e dal 1392 al 1503 Landshut fu sede dei duchi diBaviera-Landshut (v. baviera), fiorendo specialmente sotto gli ultimi tre duchi della seconda Landshut, Augusta 1927; Die Kunstdenkmäler von Bayern, IV, 16: Stadt Landshut, a cura di F. Mader e di F. ...
Leggi Tutto
OBERAMMERGAU (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Giuseppe GABETTI
Borgata dell'Alta Baviera, con 2000 ab., situata a 840 m. s. m., in un allargamento della valle trasversale dell'Ammer, circa 10 km. a monte [...] testo della rappresentazione che s'usava nel sec. XV in Augusta, nel convento di S. Ulrico e S. Afra, e sul testo che pubblico data dai primi decennî del sec. XIX. Luigi II diBaviera era così entusiasta dello spettacolo che nel 1870, quando scoppiò ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...