Seconda figlia (Mannheim 1792 - Vienna 1873) di Massimiliano Giuseppe diBaviera; ebbe parte nei progetti di Napoleone che nel 1808 la fece sposare con Guglielmo I, principe ereditario del Württemberg, [...] dal quale si separò nel 1814. Poi (1816) sposò Francesco I d'Austria, di cui fu la quarta moglie. Fu assai stimata per il suo animo benefico e la sua pietà. ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] si conclusero nel 1555 con la pace diAugusta. La divisione dell’eredità di Carlo V riconfermò la corona imperiale nell’ distacco, per il trattato di Presburgo (1805), della Baviera, del Baden, del Württemberg e di altri Stati minori che costituirono ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Augusta Nemetum dei Romani, in origine appartenente alla Gallia Belgica poi, al tempo di Domiziano, ascritta alla Germania Superiore. città fu nuovamente incendiata dalle truppe di A.-P. de Custine. Nel 1815 passò alla Baviera.
Il duomo è la più ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] L'organizzazione interna dell'impero
Secondo gli accordi di Vestfalia la Baviera otteneva l'Alto Palatinato e la conferma dell estesero ai calvinisti le concessioni stabilite dalla Pace diAugusta per i luterani; confermarono il principio cuius regio ...
Leggi Tutto
Scultore (Boscoducale 1550 circa - Monaco 1620). Emigrò nella Germania meridionale verso il 1570. Le sue opere più notevoli sono il gruppo di Marte e Venere nel Museo Nazionale di Monaco, proveniente dalla [...] la fontana davanti al Palazzo Comunale diAugusta (1582-94), il S. Michele (1588-92) e l'Angelo che battezza nella chiesa di S. Michele a Monaco e la figura allegorica della Baviera (1615) nel giardino del Residenzmuseum di Monaco. Fu operoso anche a ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Wimpfen 1460 circa - Amorbach, Baviera, 1531). Maestro di teologia a Lipsia, poi a Francoforte; tomista, fu l'autore delle tesi contro Lutero presentate da J. Tetzel nel 1518. Collaborò [...] (1530) alla confutazione cattolica degli "articoli di Schwabach" presentati alla dieta diAugusta del 1530. Scrisse varî trattati di filosofia. ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] sud-occidentale per la Val Venosta e il Passo di Resia; la terza con Innsbruck e con la Baviera per la Valle dell'Isarco e il Brennero, , Die Kunstdenkmäler des Etschlandes, III, ii, Vienna-Augusta 1926; K. Th. Hoeniger, Der älteste Bozner Stadtplan ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Litoměřice sbocca nell'Elba l'Ohře che nasce nei Fichtelgebirge in Baviera e si può considerare il terzo confluente dell'Elba. Questo fiume della cultura cèca (v. boemi, Fratelli; luca di praga; augusta, giovanni; blahoslav, jan). Per lo studio dell' ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fama vennero alla tipografia veneziana dall'opera di Erhard Ratdolt (v.), diAugusta, Giovanni e Gregorio De Gregori, Andrea di Besançon (1500), Segovia (1500), Maiorca (1506), Valencia (1509), Zagabria (1511), Salisburgo (1515), Freysingen in Baviera ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Narbonense e forse anche altrove; ma Augusto riserbò il titolo di coloniae solo a quelle di cittadini romani. Le città provinciali che Brandeburgo, nel Meclemburgo e nella Lusazia; abitanti della Baviera e della regione renana nei paesi del Danubio e ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...