Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] nel 788 del ducato diBaviera, ma fu nuovamente diviso nell'843: la parte settentrionale, insieme al ducato diBaviera, passò al regno la chiamata a Bolzano, verso il 1380, di Martin Schiche diAugusta, mastro lapicida della cerchia dei Parler, che ...
Leggi Tutto
Nome di città antiche in Italia e nelle province romane, colonie diAugusto o fondate in suo onore. Tra queste: A. Ciliciae (in Turchia), ora sommersa da un lago artificiale; A. Emerita (Mérida in Spagna); [...] A. Praetoria (Aosta); A. Rauricorum (Augst in Svizzera); A. Taurinorum (Torino); A. Treverorum (Treviri in Germania); A. Vindelicum (Augusta in Baviera). ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] presero il sopravvento, favoriti dalla defezione di Massimiliano diBaviera e dell'Elettore di Colonia, che avevano firmato a Ulma religiosi, la pace di Vestfalia confermò i trattati di Passavia e diAugusta; riconobbe definitivamente la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] alcun compenso. Questi non sono i modelli di città più antichi conservati in Baviera, ma sono certo i più belli e attendibili; esistono modelli più vecchi di Norimberga (1540-1541) e diAugusta (1563). L'atteggiamento dei consiglieri comunali ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Ivan IV il Terribile è incoronato zar di tutte le Russie.
1555: Pace diAugusta tra Carlo V e la coalizione dei principi .
1618-48: guerra dei Trent’anni, che vede Spagna, Baviera, Sassonia, Polonia schierate con gli Asburgo contro la maggior parte ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] e cotone) e della produzione di carta. Il clima, come nell’intera Baviera, è mite rispetto alle medie tedesche. Rilevante nodo di comunicazioni ferroviarie e stradali.
Fondata da Druso nel 15 a.C. (Augusta Vindelicum), fu importante base militare ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Augusta Nemetum dei Romani, in origine appartenente alla Gallia Belgica poi, al tempo di Domiziano, ascritta alla Germania Superiore. città fu nuovamente incendiata dalle truppe di A.-P. de Custine. Nel 1815 passò alla Baviera.
Il duomo è la più ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , Augusta Baudius, Charlotte Wolters, ecc., e curandone particolarmente l'unità di stile sotto la guida del maestro di recitazione e diplomaticamente resistere in caso di riscossa francese (la Prussia e la Baviera ebbero affidata la guardia del ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] Corno.
Il porto di Trieste si è avvantaggiato per la costruzione degli oleodotti che lo collegano alla Baviera (Trans Alp alle 38.159.402 del 1973 (3° porto italiano dopo Genova e Augusta). Gli sbarchi rappresentavano il 93,3% e gli oli minerali l'88 ...
Leggi Tutto
(lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più [...] e altri erano nell’interno a sorveglianza delle strade principali. Di queste la più importante fu dapprima la Claudia Augusta, che da Altino, attraverso il Passo di Resia, conduceva ad Augusta e al Danubio; Settimio Severo ne costruì un’altra che ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...