FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Cinzio Aldobrandini, Scipione Borghese, Francesco Barberini, Scipione Cobelluzzi, Federico Eutel di Zollern, a svolgere per un trentennio mansioni di fiducia per conto dei Fugger diAugusta, ad adoprarsi affinché i fratelli Filippo e Federico d'Assia ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] archivistiche, accettò l'offerta di una cattedra di storia nell'accademia dei nobili di Ettal, in Baviera.
Poco dopo fu chiamato di innumerevoli azioni anticattoliche e responsabili di ripetute violazioni degli accordi di tolleranza diAugusta ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa diAugusta [...] e del clero, E. come nuovo patriarca di Aquileia. E. era canonico ad Augusta e faceva parte della cappella della corte , rimase in Germania: nell'autunno di quell'anno lo troviamo presso la corte del re in Baviera, a Hirschaid ed a Ratisbona, il ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...