Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] 192 n. 25), Aquinum (fine del I sec. a. M. Cagiano de Azevedo, Aquinum, 1949, p. 46 ss.), AugustaPraetoria (P. Barocelli, F. Italiae: Aug. Praetoria, 1948, c. 181 s.), Brixia (Not. Scavi, 1941, p. 322 ss.), Brundisium (a. d'età claudia lungo circa ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Forschungen, XXXII(1913). pp. 625-747; P. Aebischer, Une oeuvre littéraire valdôtaine? Le "Mystère de s. Bernard de Menthon",in AugustaPraetoria, VII (1925), nn. 4-5-6, pp. 49-61; S. Duparc-Quioc, Saint-Bernard des Alpes,in Recueil de travaux ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] Ticinum raggiungeva Cuttiae (od. Cozzo), per proseguire poi in due rami, uno in direzione di Augusta Taurinorum (od. Torino) e il Monginevro, l'altro verso AugustaPraetoria (od. Aosta) e i passi del Piccolo e del Gran San Bernardo; il toponimo è ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] 1835, pp. 113-130; Id., Operette varie, Torino 1860, pp. 251-275; C. Promis, Le Antichità di Aosta, AugustaPraetoria Salassorum, Torino 1862, pp. 4, 28-31, 52, 99; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] del Magnanimo Re Carlo Alberto istituita con legge del 31 dicembre 1850, Torino 1851; Le antichità di Aosta, AugustaPraetoria Salassorum, misurate, disegnate, illustrate da C. P., Torino 1862; Vita di Girolamo Maggi d’Anghiari ingegnere militare ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] ., p. 13 (Hippo Regius); E. Marec, Le F. d'Hippone, in Libyca, II, 1954, p. 363 ss. Foro di Aosta: P. Barocelli, AugustaPraetoria, 1948, c. 148, n. 17, tav. V. Fori nelle province: J. E. Wymer, Marktplatzanlagen d. Griech. u. Römer, 1916, p. 25 ss ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] conseguenza urbanistica la necessità di recingere la costruzione con un muro rettangolare, a somiglianza dell'analogo edificio di AugustaPraetoria (v. aosta). I resti ancora conservati nell'ex giardino reale dimostrano che in un'epoca successiva l ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] Bruxelles 1971, passim; E. Τ. Salmon, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976, p. 116, s.v. AugustaPraetoria·, P. Sommella, Appunti tecnici sull'urbanistica romana di piano in Italia, in ArchCl, XXVIII, 1976, pp. 10-21; AA ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] giorni nell'allineamento topografico della città moderna. Al centro si estendevano i Criptoportici, la cui pianta ricorda quella di AugustaPraetoria (Aosta): l'area centrale si apriva sul cardo; era circondata su tre lati da gallerie a due piani con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (AugustaPraetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] di Aosta, Torino 1892.
P. Kähler, Die römischen Torburgen der frühen Kaiserzeit, in JdI, 57 (1942), pp. 1-104.
P. Barocelli, AugustaPraetoria, Roma 1948 (con bibl. prec.).
G. Bendinelli, s.v. Aosta, in EAA, I (1958), pp. 453-54.
C. Carducci, L ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...