• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Archeologia [25]
Arti visive [20]
Europa [8]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [6]
Storia [6]
Italia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] particolarmente consistente; quelle che invece la richiedevano erano dette "imperiali", in quanto il governatore, il legatus Augusti pro praetore, era scelto dal princeps, che era il capo supremo dell'esercito. L'Africa proconsolare era la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] siti menzionati nel II e III sec. d. C., i Castra Praetoria Ravenn(atum) (C.I.L., xi, 2606) o, più porto di R. e le fonti antiche, in Studi storici ed archeologici sul "Portus Augusti", 1961, p. 15 ss.; O. Fiebiger, in Pauly-Wissowa, III, 2, ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Puteoli (C. I. L., x, 1782-3; 1693-1694: sono ricordate due b., la b. Augusti Anniana e la b. Alexandriana), Septempeda (C. I. L., ix, 5576), Setia (C: I. L edifici sacri pagani, quali gli Heroa, i Praetoria, ecc. (Dyggve, Boehringer), altri invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] dell’originario castrum, la via Principalis e la via Praetoria, conservano anche in questa fase una loro funzione direzionale. ancora extraurbana: qui fu eretto un altare per il culto di Augusto e Roma, come a Lione in Gallia e a Colonia in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] l’Ara Ubiorum, grande altare per il culto di Roma e Augusto. Nel 13 a.C. l’avanzata fu ripresa con maggiore addirittura di una doppia galleria, era l’alzato della porta praetoria di Mogontiacum, la porta settentrionale del castrum, così come fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995 MAGONZA (v. vol. IV, p. 781) E. Künzl Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] tutto ciò, l'importanza di Mogontiacum durante l'epoca di Augusto e di Tiberio va dunque rivalutata: oltre alla già rappresentanza politica. Insieme all'acquedotto flavio, la porta praetoria del campo legionario di M.-Kästrich appartiene alla più ... Leggi Tutto

CAERLEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAERLEON (Isca Silurum) J. Wilkes Fortezza legionaria occupata dalla Legio II Augusta a partire dal 74-75 d.C. c.a, situata nel Galles sud-orientale, nel territorio dei Silures, presso la foce del fiume [...] di isolati (scamna) su entrambi i lati della via praetoria. La residenza del legatus legionis, il praetorium, si trova 'anniversario dell'Aquila della legione il 23 settembre, compleanno di Augusto. Nel 253-258 d.C. le caserme (centuriae) della ... Leggi Tutto

EXTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EXETER (Isca Dumnoniorum) J. J. Wilkes Città dell'Inghilterra meridionale situata su un'altura nei pressi della sponda sinistra del fiume Exe, a c.a 6,5 km dal suo estuario nella Manica. Fu il centro [...] dal 55 al 75 d.C. c.a, la fortezza sede della Legio II Augusta. La sua posizione è dettagliatamente segnalata dalle fonti (Ptol.j Geog., II, 3, vecchia via principalis, a destra della via praetoria. Nello stesso tempo furono costruite nuove terme ... Leggi Tutto

CASTRA REGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994 CASTRA REGINA (v. vol. II, p. 412) W. Gauer La prima occupazione militare romana nel sito, scelto per la sua posizione strategica, si identifica con un castellum [...] un largo passaggio centrale e torri laterali a due piani. Della porta praetoria si conservano un arco e una torre a pianta circolare fino al quali si distingue quella situata sulla strada per Augusta Vindelicum, la capitale della provincia di Raetia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali