Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] di transito fra Italia, Francia e Svizzera.
Colonia di pretoriani dedotta nel 25 a.C. da Augusto nel territorio dei liguro-gallici Salassi, con il nome AugustaPraetoria, dopo la fine dell’Impero passò ai Bizantini, poi ai Longobardi, ai Franchi (dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (AugustaPraetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] di Aosta, Torino 1892.
P. Kähler, Die römischen Torburgen der frühen Kaiserzeit, in JdI, 57 (1942), pp. 1-104.
P. Barocelli, AugustaPraetoria, Roma 1948 (con bibl. prec.).
G. Bendinelli, s.v. Aosta, in EAA, I (1958), pp. 453-54.
C. Carducci, L ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la pianta dell’antica colonia del tempo di Augusto. Tuttavia l’attuale perpendicolarità delle vie del centro tutto il Medioevo. Si conservano resti della porta Palatina, della porta Praetoria e del teatro; tracce di assi viari e abitazioni; recente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] oratori e poeti. Per molti aspetti diverso era il programma del Foro di Augusto, ideato e messo in opera in un lunghissimo lasso di tempo, tra il Pompeo) e opere di pubblica utilità (Castra Praetoria ai confini dell’abitato) caratterizzano dunque l’ ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...