SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] vescovile nel decennio seguente, nel 1580 fu nominato vicario generale dell’abbazia di Nonantola (G. Tiraboschi, Storia dell’augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola..., I, Modena 1784, p. 487). Un trentennio più tardi tale Costanzo Sabbatini ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] , un'afiusione sarcastica a Venezia, immersa nelle feste e nei riti formali.
Un anno più tardi, troviamo l'A. ad Augusta e di nuovo a contatto con un nobile letterato, il conte Le Roy de Lozembrune, in stretta collaborazione col quale - secondo ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] Anastasi) e morì in prigione il 26 ottobre 1611 ventiseienne (cfr. A. Arrighi, Famiglie perugine, vol. 1, Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, ms. 1548, cc. 133v, 137r): era dunque nato nel 1585 e all’epoca dell’incontro con Signorucci aveva solo 15 ...
Leggi Tutto
CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo
Guglielmo Gorni
Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] ducali, con l'attribuzione inoltre di una particolare competenza sui benefici. Fu legato di Galeazzo Maria presso l'imperatore ad Augusta nel luglio 1474, in tal veste pronunciò, in nome del duca, un discorso a Federico III per ottenere l'investitura ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] dopo che Pietro III il 30 o 31 ag. 1282 era sbarcato a Trapani. Il 5 ottobre fu nominato capitano e rettore di Augusta, ufficio che ricoprì per poche settimane, poiché agli inizi del 1283 accompagnò Pietro nella spedizione in Calabria e a nome del re ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] nominò viceré il 7 giugno 1805 e volle parificarlo agli altri membri della famiglia imperiale; dopo il suo matrimonio con Augusta Amalia, figlia di Massimiliano elettore di Baviera (14 genn. 1805), lo designò come successore, in caso di mancanza di ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] . A quest'opera che, pubblicata a Dresda in due volumi (1753-1757), contiene più di cento riproduzioni, collaborarono incisori di Dresda, Augusta, Copenaghen, Amsterdam, Venezia e Roma (oltre al C., di Dresda erano M. Keil, L. Wüst, L. Zucchi e Ch. F ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] con gli Svizzeri, quindi fu inviato a Venezia nel 1499 e di nuovo nel 1500. Alla fine di marzo del 1501 lasciò Augusta per un’ambasciata presso Alessandro VI, a Roma. Qui tentò di procurarsi, cercando l’appoggio del pontefice, la nomina a vescovo di ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] amministratore nelle proprie imprese, dall’altro iniziandolo, durante il Regno d’Italia, nella loggia massonica Reale Augusta e, contemporaneamente, nella vendita carbonara dell’Amaranto.
Proprio questo secondo sodalizio, tuttavia, con la complicità ...
Leggi Tutto
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] Caserta e, a partire dall’aprile del 1269 sino al 1279, fu inviato in Sicilia per reprimere spietatamente la ribellione di Augusta e di Agrigento. Fu consigliere e familiaris del re, e capitano in Toscana nel 1269; era divenuto maresciallo del Regno ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...