CIMINELLO, Nicola
Franca Petrucci
Del C., che ebbe la ventura di essere indicato per circa tre secoli come l'autore dei Cantari sulla guerra aquilana di Braccio, nulla sappiamo se non che fu rappresentante [...] d'Italia (LXXV, pp. 3-227), basandosi sul codice Antonelli del XV secolo posseduto dalla Biblioteca Augusta di Perugia. Questo manoscritto, donato all'Augusta pochi anni prima di quest'ultima edizione, era un codice che si riteneva perduto, ma che ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] la Junge Bühne di Breslavia (febbraio 1932). Nelle stagioni 1932-33 e 1933-34 fu direttore e primo coreografo ad Augusta, dove la sua tensione intellettuale, la sua conoscenza delle arti, del teatro e della musica, nonché la sua fecondità compositiva ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] e in parte alla realizzazione di macchine utensili; poi, varò un piano di ristrutturazione che prevedeva la liquidazione di Augusta e l’assorbimento di Urania e Fonderie subalpine all’interno della Nebiolo, di cui fu designato presidente nel 1919 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] ’Acquedotto pugliese.
Il 7 marzo 1883, a Napoli, sposò la giovanissima Giulia Monaco dei principi di Arianello (n. 1865), figlia di Augusto e di Donna Giulia Romaldo, che gli portò in dote un palazzo di cinque piani sito in via Chiaia. Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
VERMIGLIOLI, Giovanni Battista
Leandro Polverini
– Nacque a Perugia il 25 settembre 1769, secondogenito di Trajano, patrizio perugino, e di Chiara Rossi Ballerini.
La sua formazione scolastica si concluse [...] dei Monumenti della necropoli del Palazzone, pubblicate dallo stesso Conestabile, Perugia 1855 e 1856.
Fonti e Bibl.: «Alla Biblioteca Augusta non sono pervenuti che in minima parte i libri, i manoscritti e le carte di G. B. Vermiglioli, che pure ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] 1814 Persichini seguì in Baviera l’ex viceré del Regno d’Italia Eugenio di Beauharnais e la consorte, la principessa Augusta di Baviera. A Monaco il sovrano bavarese Massimiliano I lo nominò maestro dei paggi di corte, impiego cui il compositore ...
Leggi Tutto
POCHINI, Carolina
Noemi Massari
POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] nella sua riproduzione del ballo Esmeralda (la coreografia originale era di Jules Perrot), dove subentrò alla statunitense Augusta Maywood, prima ballerina della Scala (L’Italia musicale, 18 gennaio 1851). La sua carriera proseguì nelle maggiori ...
Leggi Tutto
BABBI, Cristoforo
**
Nacque a Cesena verso il 1748 e studiò violino con Paolo Alberghi, discepolo di G. Tartini. Nel 1776 fu ammesso all'Accademia Filarmonica di Bologna, la cui biblioteca conserva [...] 1786 (festa di Pentecoste), nel quale suonò da solo e accompagnato da altri strumentisti della Cappella, e nell'esecuzione della cantata Augusta di Chr. Th. Weinlig (21 giugno), di cui il B. aveva composto la sinfonia d'introduzione (la cantata e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] del Papato sulle elezioni al trono di Polonia del 1573 e del 1575. Sin da prima della morte di Sigismondo II Augusto (7 luglio 1572), G. XIII aveva garantito il suo appoggio al figlio secondogenito di Massimiliano, l'arciduca Ernesto, e quella fu ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] buoni risultati in ambedue i campi. Nel 1808 fu affiliato, come i fratelli, alla loggia massonica di Brescia "Amalia Augusta" cui dedicò la cantata massonica La luce (Brescia 1808). L'interesse per le scienze fisiche e naturali, derivatogli dall ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...