FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] dei porti di Bari, Napoli e Oristano e quelle per lo studio della stabilità di opere di difesa a Civitavecchia, Augusta e nel delta padano.
Nel campo geotecnico, fra le moltissime prove ed indagini geotecniche eseguite, sono degne di citazione quelle ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] nel suo feudo di Coccorano, intento agli studi e alla costruzione di macchine. Morì il 30 marzo 1564.
Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. Augusta,Memorie diverse, ms. E-70: R. Sozii,Morte di Mr. G. B.; Ibid.,Annali,memorie e ricordi, ms. 1221, ff. 35-37 ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] , per assumere la direzione della cappella della cattedrale, rimasta vacante da alcuni anni, per la morte di Paolo d'Augusta, precedente maestro.
In quell'anno il G. dedicò al vescovo il componimento drammatico Il trionfo di Pallade (su libretto ...
Leggi Tutto
ADELARDO
**
Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] . Qui la regina attese Ottone.
L'ultima notizia relativa ad A. è quella della sua partecipazione alla dieta di Augusta del 7 ag. 952.
Fonti e Bibl.: Liudprandi episcopi cremonensis Opera,in Monumenta Germ. Hist., Scriptores Rerum Germanicarum in ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] fu il quinto e ultimo volume dei Wanderjahre, tradotto dallo stesso Mariano e pubblicato nel 1882. Nel 1872 il senatore Augusto di Cossilla aveva curato, con il titolo Ricordi storici e pittorici d'Italia (Milano), la prima antologia italiana dei ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] di Maria – rapita da Guglielmo Raimondo (III) Moncada il 23 genn. 1379 per volere di Pietro IV – prima a Licata e Augusta, poi a Cagliari, infine a Barcellona, rafforzava le pretese della Corona d’Aragona. M. e Maria si sposarono a Barcellona nel ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] seguente la missione del Cantelmo.
Verso la fine del 1689 il C. venne richiamato e spedito in tutta fretta ad Augusta presso la Dieta tedesca che doveva incoronare nuovo re dei Romani l'arciduca Giuseppe: una scelta pontificia che contava sul piglio ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] . 123; A. Perosa, L’edizione veneta di Quintiliano coi commenti del Valla, di Pomponio Leto e di S. da V., in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 575-580, 607-610; F. Cruciani, Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550, Roma 1983, pp. 219 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] caduta di Castruccio, dando fuoco agli atti pubblici. Il trionfo fu breve. Il re Giovanni, dopo due giorni, passò agevolmente per l'Augusta, che non era stata espugnata, e, riaffermato il suo dominio sulla città, bandì come traditori il C. ed i suoi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] insieme con il cardinal legato Ludovico Madruzzo e il nunzio presso l'imperatore Giovanni Francesco Bonomi, alla Dieta imperiale di Augusta, in cui vennero trattati, tra gli altri temi, la questione religiosa e il pericolo turco. Il M. ottenne anche ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...