VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] , CLIII (1994-1995), pp. 62-103; C. Cavalca, Un contributo alla cultura antiquaria del XVI secolo in area padana: “Le imagini delle donne Auguste” di E. V., in Arte lombarda, n.s., 1995, n. 113-115 (2-4), pp. 43-52; F. Missere Fontana, I progetti di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] in Germania di Negri vi sarebbe stato un delitto passionale (cfr. Verci, 1773, p. 65).
Negri si trasferì prima ad Augusta e, dopo il 1529, a Strasburgo, uno dei centri più vivaci della Riforma tedesca, vicino al sacramentarismo zwingliano. L’impegno ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] La Fenice, 6 febbraio 1806) per la visita a Venezia del viceré d’Italia Eugenio di Beauharnais con la consorte Augusta Amalia di Baviera.
A Londra Mortellari aveva cercato di introdurre nell’organico del King’s Theatre i figli Michele C. (prima ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] monaco, secondo quanto afferma il cronista Bertoldo di Reichenau, che abbina questa elezione a quella di Enrico, canonico di Augusta e cappellano del re, a patriarca di Aquileia e successore di Sigeardo (Die Chroniken Bertholds von Reichenau..., a ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] , Senato, Partiti, vol. 16 (1614-21), cc. 33v, 47v-48r, 78v; Assunteria di Studio, Requisiti dei lettori, b. 17, f. 35; Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., A.41, f. IV, c. 4v (lettera di M.A. Bonciari al M., Perugia 1614); B.17, cc. 146-147, 150, 151r ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] . La permanenza in Germania segnò l’inizio della collaborazione con Hans Jakob Fugger, esponente della dinastia di banchieri di Augusta nonché committente di Giulio Romano per il progetto della pala d’altare nella chiesa di S. Maria dell’Anima a ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] che va dal 1824 al 1855 ed è conservato presso la Biblioteca Augusta di Perugia, Mss., 1567-1576; Arch. di Stato di Perugia, che si pubblica in Imola…, Perugia 1843 (in Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., 3189, II, 10); V. Salvagnoli, Cantica del ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] pochi e semplici rimedi.
Fonti e Bibl.: Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., 1473, f. 2: Collezione di 80 atti Zonta - G. Brotto, Padova 1970, ad ind.; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, p. 365; L. Jacobilli, Bibliotheca Umbriae, Foligno 1658, ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] G. M. Biemmi, in Istoria di Brescia, II, Brescia 1749, p. X.
Per le fonti documentarie cfr. G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, aggiuntovi il codice , diplomatico della medesima..., II, Modena 1785, pp. 1-35; P. F ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] 33r; 988, c. 6r; Decima granducale, filze 1835, c. 88; 3563, c. 434; B. Segni, Storie fiorentine, Augusta 1723, pp. 36, 29; Id., Vita di Niccolò Capponi, Augusta 1723, p. 25; D.M. Manni, Il senato fiorentino, Firenze 1771, p. 9; G. Cambi, Istorie, in ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...