BOSIO, Pietro
Paolo Favole
Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] , vivente con un "pubblico assegnamento" (Grasselli). Morì a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S. Giacomo in Augusta.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giornale di Roma, 23 genn. 1855; V. Lancetti, Biografia cremonese, II, Milano 1820, p. 511; G ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] anche alla collaborazione di tecnici stranieri, la produzione di un vastissimo assortimento di carte decorate in precedenza importate da Augusta e in uso in Francia e Inghilterra destinate agli usi più svariati, per legature a basso prezzo dei libri ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] inedito di argomento speculativo, dedicato dal M. a Iacopo Grasolario, segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Fondo vecchio, J.115, cc. 104r-111r).
È soltanto nei primi anni del Cinquecento che la presenza ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] van Doorn, edizione a cura di H. Vanhulst, Utrecht 1996, c. D2r [=49], n. 15, e in quello del libraio augustano Kaspar Flurschütz, Die Kataloge des Augsburger Musikalien-Händlers, edizione a cura di R. Schaal, Wilhelmshaven 1974, p. 140, n. 2796 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] politico ormai da tempo necessariamente europeo, in particolare da quando la guerra antifrancese promossa dalla Lega di Augusta era arrivata, nelle sue propaggini meridionali, a lambire, appunto, persino i tranquilli e inoffensivi Ducati padani.
In ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] discussioni contro i vescovi. Per questo fu minacciato di essere mandato al rogo e perciò si allontanò e andò ad Augusta presso Bernardino [Ochino]», come scriveva Nikolaus Maier a Ulrico e Cristoforo del Württemberg (L. Sozzini, Opere, a cura di A ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] 2 luglio l'esercito bavarese subì una devastante sconfitta. Fino all'arrivo di rinforzi francesi il principe si ritirò quindi ad Augusta e ordinò al M. di organizzare la difesa di Monaco. Per questo motivo egli non prese parte alla decisiva battaglia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Il Campidoglio veneto, I, cc. 326v-328; Mss. It., cl. VII, 183 (= 8161), cc. 108-189: G. Zabarella, L'Episcopia, overo Origine augusta dell'ill.mo et ecc.mo sig. G. B. C. ...; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Miscell. Correr 1108, cc. 111, 403 ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] .), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. 210-212; G. F. Morelli, Brevi notizie delle pitture e sculture che adornano l'augusta città di Perugia, Perugia 1683, pp. 28, 111 s., 115, 127, 130, 156; F.M. Angeli, Collis Paradisi amoenitas seu Sacri ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...]
Prima di raggiungere l'isola, il L. fece tappa in Sicilia. In questa occasione avrebbe disegnato le fortificazioni di Augusta e, fatto importante, potrebbe aver visto Carlentini, fondata nel 1550 secondo un piano urbanistico dal disegno assai simile ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...