• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1221 risultati
Tutti i risultati [1221]
Biografie [904]
Storia [297]
Arti visive [219]
Religioni [184]
Letteratura [102]
Diritto [61]
Diritto civile [48]
Musica [46]
Economia [28]
Storia delle religioni [26]

SALUZZO, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Ferdinando Maria Gaetano Platania – Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] , vol. 329, Saluzzo a Pallavicini, Varsavia 11 dicembre 1784, c. 102r), il 14 dicembre senza poter incontrare Stanisław August Poniatowski allora impegnato nei lavori della Dieta di Grodno (1784). Il colloquio avvenne in udienza privata il 1° gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – STANISŁAW AUGUST PONIATOWSKI – LAZZARO OPIZIO PALLAVICINI – FRANCESCO MARIA PIGNATELLI – PIETRO FRANCESCO GALLEFFI

SACCUCCI, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCUCCI, Conte Ferdinando Treggiari Stefania Zucchini – Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] 1581, nn. 32-33, cc. 27vb-28rb; Baldo degli Ubaldi, Consilia, VI, Venezia 1602, p. 150; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648 (rist. anast. Bologna 1974), III, p. 327; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis. Pars posterior, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – TOMMASO DIPLOVATAZIO – CARLO III DI DURAZZO

NICCOLÒ della Stella

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO della Stella Claudio Regni NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] 358, 363, 366, 370, 377, 379, 384; A. Ascani, Anghiari, Città di Castello 1973, pp. 255-258; C. Crispolti, Perugia augusta, Bologna 1974, p. 309; E. Lucci, Nicolò Fortebraccio nell’Umbria meridionale, in Braccio da Montone e i Fortebracci, Atti del ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – BRACCIO DA MONTONE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ della Stella (1)
Mostra Tutti

MANSUETI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUETI, Leonardo Luciano Cinelli Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] di Perugia, in Archivum fratrum praedicatorum, LXV (1995), pp. 246, 263 s., 278 s., 296, 303; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 118 s.; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Fulginiae 1658, p. 178; V.M. Fontana, Syllabus magistrorum Sacri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRANCESCO MATURANZIO – CONCILIO DI FIRENZE – ORDINE DOMENICANO

FIORENZO di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENZO di Lorenzo Paola Mercurelli Salari Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] F. di L., Perugia-Roma 1903; S. Weber, F. di L., Strassburg 1904; G. Cristofani, Un'opera ignorata di F. di L., in Augusta Perusia, I (1906), pp. 40 s.; B. Berenson, Gentral Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1909, p. 167; W. Bombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENZO di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

SANTACROCE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Prospero Jean Sénié SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi. Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] di molte questioni cruciali presso l’imperatore Carlo V. Quest’ultimo voleva che fosse riconosciuto l’interim confessionale di Augusta e di conseguenza esigeva degli inviati pontifici che fossero muniti di poteri in grado di riconoscerlo. Inoltre il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PAOLO GIORDANO ORSINI – CATERINA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Prospero (2)
Mostra Tutti

PROMIS, Carlo Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROMIS, Carlo Lorenzo Maria Massimiliano Savorra PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] e gli scrittori militari bolognesi del XV e XVI secolo, Torino 1863 (rist. Bologna 1975); Storia dell’antica Torino: Julia Augusta Taurinorum, scritta sulla fede de’ vetusti autori e delle sue iscrizioni e mura, Torino 1869 (rist. Torino 1969); Gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIUSEPPE MARIA TALUCCHI – FERDINANDO BONSIGNORE – CARLO BAUDI DI VESME – FRANCESCO PACIOTTO

IPPOLITO da Pergine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO da Pergine Rotraud Becker Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] di lettere tra i due non fu interrotto. Quando Leopoldo nell'autunno 1689 si recò alla riunione dei principi elettori ad Augusta, dove Giuseppe doveva essere eletto re dei Romani, anche I. seguì la corte, ma presto si ritirò in un convento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GAGLIARDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Bernardino Fiorenza Rangoni Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, pp. 103 s., 115 s., 144, 172, 224; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia (1784), a cura di B. Toscano, Treviso 1973, pp. 80, 148, 190, 235, 250, 277, 280, 289, 317; S. Ticozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIOTTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Annibale Rita Chiacchella – Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] inedito, estesa a tutti i campi dello scibile), il Fondo antico e le Corporazioni religiose soppresse della Biblioteca comunale Augusta di Perugia. Una parte (mss. 1456-1507), indicata negli Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia (V, pp ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – SACRA ROTA ROMANA – LAGO TRASIMENO – ANTICO REGIME – GIACOBINISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 123
Vocabolario
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali