LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] assenso matrimoniale dato dal sovrano. Il 28 luglio dello stesso anno gli fu affidata la custodia del castello di Augusta. Gli furono inoltre dati in feudo nella Sicilia orientale due casali vicini tra loro: Linguaglossa, già appartenuto al traditore ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Amedeo II con la Francia, che portò lo Stato sabaudo a schierarsi accanto a Inghilterra e Olanda nella Guerra della Lega d’Augusta (1690-96). Durante tale conflitto Pallavicino diede buona prova di sé e fu poi fra i cortigiani che più plaudirono la ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] generale (Venezia, G. Ziletti, 1556). Nel contempo, il G. entrò al servizio del cardinale Otto von Truchsess, vescovo di Augusta, e si distinse anche come informatore politico del cardinale Rodolfo Pio di Carpi.
L'elezione di Pio IV, alla fine del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] dalle incertezze sul destino paterno e dalle tormentate vicende del Ducato, durante gli anni della guerra della Lega di Augusta prima e di quella di successione spagnola dopo, che portarono a diverse occupazioni militari del piccolo Ducato, sempre ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] anni: all’iniziale alleanza con Luigi XIV, Vittorio Amedeo II aveva successivamente preferito quella con la Lega d’Augusta (formata da Spagna, Impero, Inghilterra e Olanda), scatenando così la dura reazione borbonica. Arrivato a Torino alla vigilia ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] a causa delle «presenti contingenze di guerra e calamità de tempi» (si era negli anni della guerra della lega di Augusta, che per il ducato sabaudo fu causa di innumerevoli danni).
Carlo Giulio non aveva i mezzi per garantire il sostentamento ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] La conversione di quaranta eretici, con due loro principali ministri della setta di Calvino, alla santa fede catholica nell'augusta città di Torino alli 18 di maggio 1655. Nell'aprile 1655 si era consumata una di quelle campagne militari organizzate ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] , l'impresario B. Merelli lo aveva scritturato per cantare a Vienna insieme con famosi artisti, fra cui il soprano Augusta Albertini, che più tardi il B. sposerà. A Vienna, tuttavia, egli non ebbe fortuna: frequenti indisposizioni gli permisero di ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] : nel 1905 si esibì a Monaco di Baviera, l’8 settembre 1906 a Norimberga, nell’ottavo Congresso chitarristico internazionale; il 5 ottobre ad Augusta, il 10 ancora a Monaco, il 28 a Berlino, quindi a Hannover e ad Amburgo l’8 e il 20 novembre.
Nel ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] ; a Schleissheim (Galleria) una Scena della vita del principe elettore e l'Allegoria del Merito. Nel Museo di Augusta la gigantesca tela raffigurante le Nozze del principe elettore con Anna Maria figlia di Cosimo III Medici comprende cinquanta ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...