ORLANDI, Cesare. –
Chiara Lucrezio Monticelli
Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia.
La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] (ibid. 1778). Parallelamente alle ricerche erudite, coltivò l'interesse per la poesia, soprattutto all'interno dell'Accademia Augusta, di cui fu membro, contribuendo con la sua produzione lirica allo sviluppo degli stilemi arcadici nella provincia ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] (1819), un'altra cantata per sole voci per la venuta a Modena dell'imperatore Francesco I d'Austria e dell'imperatrice Carolina Augusta di Baviera (teatro di corte, 13 luglio 1825), e infine la cantata eseguita per il passaggio a Modena (16 ott. 1829 ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] ammalato, la prossima guarigione, mentre predisse a Guglielmo Rainiondo Moncada che sarebbe rientrato in possesso del castello presso Augusta, di cui era stato privato nel corso di guerre intestine: fatti tutti che non mancarono di avverarsi ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] erano accolti e veniva concessa una dilazione di tre mesi alla parte.
Nel gennaio 1566 il C. si trasferiva ad Augusta, al seguito della corte imperiale; nel maggio, con un'altra sentenza interlocutoria, Massimiliano II dichiarava pertinenti tutti gli ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] , il B. venne scelto come uomo di fiducia del sovrano nel collegamento con le forze dislocate in Italia della lega d'Augusta.
Era necessario, di fronte ai sospetti ormai sempre più accentuati del governo di Luigi XIV nei confronti dell'avvicinamento ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] del conservatorio di musica di Bologna. Completo, fortunatamente, e in esemplare unico conservato nella Staats- und Stadtbibliothek di Augusta, ci è pervenuto Il Primo Librode Ricercari et Canzonia quattro vocicon due Toccate e doi Dialoghi a otto ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] pavimento a mosaico da porre nel gabinetto nobile di palazzo Altieri, rinnovato sotto la direzione di Giuseppe Barbieri.
Per Stanislao Augusto, re di Polonia, eseguì la copia di un vaso di villa Medici e tre caminetti in marmo (T. Mańkowski, Rzeûby ...
Leggi Tutto
BOLLITO, Oreste
Valerio Castronovo
Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] costruttrici di macchine tipografiche, onde evitare la reciproca concorrenza, deliberavano di costituire una nuova società, l'"Augusta", destinata all'esercizio degli stabilimenti e al commercio dei prodotti delle due società. E nel frattempo la ...
Leggi Tutto
GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco
Teresa Megale
Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da Giuseppe Imer nel 1738, in sostituzione [...] pp. 8, 10 s., 15; L. Ferrante, I comici goldoniani (1721-1960), Rocca San Casciano 1961, p. 61; M. Klimowicz, Teatr Augusta III w Warszawie, in Pamietnik Teatralny, 1965, p. 29; Id., Commedia dell'arte à Varsovie et son influence sur le développement ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] ad vocem; P.Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, p. 170; Documentiper la storia dell'augusta ducale Basilica di San Marco in Venezia, Venezia 1886, p. 24; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...