CELEGA (Celica, Zelega), Antonio
Lionello Puppi
Figlio di un maestro falegname Odorico e originario di Spilimbergo, il C., "Antonius... murarius", è documentato, per la prima volta, il 14 giugno 1446 [...] al più presto che si puol, perché el minaza gran ruina in la chiexia per quello" (Documenti per la storia..., dell'augusta... Basilica di S. Marco..., VII,Venezia 1886, p. 214, doc. 849).
Nominato ancora nel 1475 nei documenti pubblicati dal Paoletti ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] repetitio sulla l. Petens ex stipulatione (C. 2, 3, 27), come testimonia l’explicit di suoi testimoni manoscritti (Perugia, Biblioteca Augusta, ms. E 49, c. 170v; Città del Vaticano, Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 2683, c. 258vb).
Nel marzo 1376 si ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] cristiani perché potessero armarsi contro il turco. A tal fine Farnese venne mandato legato a Massimiliano alla dieta di Augusta, ma partito il 5 aprile e ammalatosi per strada, rinunciò alla missione.
Oltre ad affidargli incarichi di rilievo, Leone ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] "firma", che non giudica più di sicuro vantaggio. Angosciante, in effetti, il sopraggiungere del "corriere da Augusta" colla notizia della sconfitta francese proprio all'indomani della proclamata "alianza, unión y recíproca conveniencia" tra Spagna ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] tra l'imperatore, il re di Polonia e la Repubblica di Venezia. Nel 1691, allorché, durante la guerra della lega di Augusta, l'Impero intimò ai principi italiani di schierarsi con l'Austria contro la Francia o di versare i contributi dovuti in qualità ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] , ubicato nelle contrade di S. Pietro in Cortina e S. Dalmazzo, in gran parte costruito sui resti dell'Augusta castrucciana: una notevole parte dei beni posseduti in città gli provenivano dall'eredità di Castruccio, confluita per lasciti successivi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] l'erudito la datò al 1292. Tale conclusione, accolta dal Paladino e dalla Fasoli, aveva però un fondamento assai labile: Augusta non fu fondata infatti nel 1242, come il Muratori credette di avere accertato, ma sicuramente prima del 1239, e d'altra ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] , distinte solo per la diversa dimensione del motore (8 cilindri la prima, 4 la seconda); una raffinata "utilitaria", l'Augusta nel 1932; una macchina veloce di media cilindrata, l'aerodinamica Aprilia nel 1937. In questo modo negli anni Trenta la ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] potuto concepire tanto dolore per i suoi peccati per quanto denaro l'A. aveva dissipato. Il 6 marzo l'A. partì per Augusta dove giunse, fatta una lunga sosta a Costanza, l'11 maggio, in tempo per partecipare, ma senza alcun incarico ufficiale, alla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] , 209 s., 227, 245, 314; Filippo de’ Nerli, Commentarj de’ fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall’anno 1215 al 1537, Augusta 1728, pp. 286-290, 294; F.M. Molza, Delle poesie volgari e latine, a cura di P.A. Serassi, II, Bergamo 1750, pp ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...