GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] da G. Spagna, Milano 1907; G. Cristofani, Notizie intorno allo Spagna e ad altri pittori umbri in un manoscritto del '500, in Augusta Perusia, III (1908), pp. 71-75; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, X, Firenze 1908, pp ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] -33r, 127v-128r (a. 1393); 42 (a. 1397), c. 87r; 43 (a. 1398), cc. 28r-30r, 47v; Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., 1889: V. Cavallucci, Notizie della famiglia Michelotti perugina…, cc. 126r-193r; Platyna Historicus, Liber de vita Christi ac omnium ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] Ruggiero di Lauria nel golfo di Napoli il 24 giugno 1287. Alla notizia del disastro le truppe impegnate nell'assedio di Augusta si arresero a Giacomo d'Aragona. Anche il D. cadde prigioniero e per riscattarlo, Roberto d'Artois fu costretto a cedere ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] la corte di Ferdinando il 17 novembre. Fu testimone dei grandi avvenimenti di quegli anni, dalla pace religiosa di Augusta del 1555 all’abdicazione dell’imperatore Carlo V. Nell’agosto del 1557 ottenne l’autorizzazione al rimpatrio.
A Venezia ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] concluse nel maggio 1696 con il trattato di Torino e lo sganciamento di Vittorio Amedeo dalla coalizione della lega d'Augusta. In compenso gli furono accordate, nell'aprile 1695, diecimila lire d'argento e le patenti di nomina a consigliere e ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] B. fu eletto membro di varie accadernie italiane: la Società letteraria di Ravenna, la Fisico-botanica di Firenze, l'Augusta di Perugia, l'Accademia delle scienze di Bologna; fu socio inoltre dell'Accadernia imperiale Leopoldina, "vice-presidente di ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] inedita Memoria militare, firmata in calce dallo stesso Valentino, non datata e da lui dedicata a Maria Carolina «non come augusta regina di Napoli, ma come Maria Carolina d’Austria» (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, fascio 244, cc. 596 ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] quel processo di emancipazione dalla Francia che, di li a qualche anno, sarebbe sfociato nell'adesione del Piemonte alla Lega di Augusta.
Cosi, al riparo della facciata di una giovanile ansia di svago, in una città che la gioia di vivere aveva eretto ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] tipografie cattoliche e sostenere le università cattoliche.
A partire dall’aprile del 1574 soggiornò più di un anno ad Augusta. Nella città imperiale, da diverso tempo impegnata nella fondazione di una sede dei gesuiti – si interessarono a questo ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] ed esercitarle appieno tra distinti cultori italiani e stranieri. Allestito un piccolo atelier presso la chiesa di S. Giacomo in Augusta, presto trasferito al civico 120 di via Flaminia, vi completò (1855) la citata Pia, presentata con successo all ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...