TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] 4 giugno, partì per la Libia dove rimase sino a fine ottobre 1941. Sempre nel 1941 conobbe la contessina Lelè Augusta Bonasi Bonarelli, crocerossina con cui ebbe una relazione narrata poi nel Perduto amore (Milano 1979); seguì un periodo di ricovero ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] Barbo e Matteo Contarini.
Al periodo dell’episcopato bellunese risalgono un’epistola laudatoria al cardinale Ludovico Trevisan (Perugia, Biblioteca Augusta, ms. I 89) e il De vita et moribus Nicolai cardinalis sanctae Crucis, una biografia (dai toni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] da una parte, Palizzi e Chiaramonte dall'altra, e i rispettivi sostenitori, L. era a Lentini da fine marzo ad aprile, ad Augusta in maggio e fino all'inizio di giugno, e da giugno a luglio 1349 era presente all'assedio di Catania. Il 22 luglio era ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] e il novembre del 1530 Federico, ora duca, inviò nuovamente il M. presso la corte cesarea, in quel tempo ad Augusta, con il preciso compito di convincere Carlo V ad annullare le sue nozze con Giulia d'Aragona - combinate dallo stesso imperatore ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] dal principe nell’adunanza del 16 luglio e riscosse la concorde approvazione anche del Liceo di Napoli e di Marcus Welser da Augusta: l’ascrizione fu decisa (non è nota la data precisa); in settembre Ridolfi ricevette l’anello linceo dai suoi padrini ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] , Scotti fu invitato a partecipare alla legazione pontificia in Germania chiamata a emanare i capitoli dell’Interim di Augusta, mediante i quali Carlo V intendeva facilitare il ritorno dei protestanti all’interno dei confini dell’ortodossia cattolica ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] le sue tradizioni, testimoniato da svariati contributi storico-eruditi (come Bevagna illustrata, Perugia 1901) e dalla fondazione della rivista Augusta Perusia, attiva tra il 1906 e il 1908. Insieme alla moglie si cimentò inoltre nella traduzione di ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] , pp. 495 s.). Abbagliato dal fasto di Versailles, Venier sembra quasi non dare troppo rilievo alla guerra della Lega di Augusta, allora in corso, che vedeva contrapporsi agli eserciti del re Sole una vasta coalizione per far fronte all’espansionismo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] castelli di Prataporci (presso Monteporzio) e Algido; entro la città di Roma Monte Accettorio (Montecitorio) e l'Augusta (sepolcro di Augusto), nonché i diritti sui castelli di Santo Vito, Monteranno, Castelnuovo e Pisciano (tutti e tre nelle parti ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] si dedicò all’esame delle cause di beatificazione e canonizzazione di Angelo d’Acri e dei fratelli laici Giorgio di Augusta, Bernardo da Corleone, Serafino da Montegranaro, Bernardo da Offida.
Nel 1778, su richiesta del re di Napoli, il M. ricevette ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...