Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] 60º a Potenza, Licci (variante locale di Lecce) 61º appunto nel capoluogo salentino. Inoltre Canicattì, Carlentini, D’Alatri, D’Augusta, D’Avella, Da Venezia e Dalla Venezia, D’Eboli, Di Roma/Di Romano, Di Rosolini, Di Vieste e Leonforte raggiungono ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] anche come un «proclama di insurrezione», Landini fosse incorso in un reato). Alcuni esponenti dello stesso partito, come Augusta Montaruli, vice di Foti, hanno subito chiamato in causa l’autorità dei dizionari:Quando si utilizzano le parole bisogna ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] ”, intesa come offerta di servizi, che campeggiava sulle insegne dell’originaria mansio, luogo di ristoro lungo la via Julia Augusta. L’ipotesi che si basa sulle attestazioni documentarie e sulle leggi fonetiche delle lingue e dei dialetti, è tutt ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] un mondo più sostenibile. Riferimenti bibliograficiAdorno Salvatore, 2007. L’inquinamento dell’aria e dell’acqua nel polo petrolchimico di Augusta – Siracusa nella seconda metà degli anni Settanta. I Frutti di Demetra 15. 43–56. Benadusi Mara, 2019 ...
Leggi Tutto
La collana Situazioni Si è già detto, nell’articolo precedente (link), dell’operazione che La Grande Illusion ha portato avanti con la collana Situazioni, che riunisce ad oggi i volumi Augusta Bolte di [...] Kurt Schwitters, Il giro della stanza di Xavier ...
Leggi Tutto
Un giorno ci esprimeremo tutti in giovanilese, cioè un italiano zeppo di parole e locuzioni filtrate dalle varietà di lingua parlate originariamente soltanto dai giovani? Quasi vent'anni fa la studiosa [...] Augusta Forconi (impegnata, tra l'altro, nella s ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
Nome di città antiche in Italia e nelle province romane, colonie di Augusto o fondate in suo onore. Tra queste: A. Ciliciae (in Turchia), ora sommersa da un lago artificiale; A. Emerita (Mérida in Spagna); A. Praetoria (Aosta); A. Rauricorum...
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. Centro di grande importanza storico-religiosa,...