argento
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore bianco, usato nella monetazione e nella fabbricazione di oggetti d’uso. L’impiego dell’a. fu comune già nel mondo antico, in Fenicia, in Grecia, [...] Rinascimento, il livello delle opere realizzate a Firenze fu altissimo, ma la produzione scultorea in a. fu vivacissima anche in Germania (Augusta, Norimberga). Dal sec. 17° in poi l’uso del vasellame in a. si diffuse in tutta l’Europa, seguendo le ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον)
G. Colonna
Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] e in Campania. Municipio iscritto alla tribù Cornelia, divenne poi colonia: nel II sec. d. C. è chiamata Colonia Aelia Augusta Aeclanum. Assegnata nella divisione augustea alla Il Regione, in quella dioclezianea fu posta sotto il corrector Apuliae et ...
Leggi Tutto
CONCORDIA
P. Mingazzini
Divinità romana personificante l'unione politica, o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi; durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle [...] fedeltà di tutto l'esercito verso l'imperatore nonché, dalla riforma di Diocleziano in poi, l'accordo fra i due Augusti ed i due Cesari (C. Augustorum). Naturalmente s'insisteva pubblicamente sul culto della dea soprattutto quando la concordia era a ...
Leggi Tutto
NOBILITAS
W. Köhler
Personificazione usata nell'arte romana. N. significa nascita eletta, che originariamente consentiva in Roma l'accesso alle alte cariche statali. Anche dopo che si furono affermate [...] del sacrario di Vesta e durante la ricostruzione del tempio, tenuto il palladio sotto la sua personale protezione nella Domus Augusta, sul Palatino. Settimio Severo accetta l'immagine, ma tanto lui quanto tutta la dinastia severiana, fan cadere l ...
Leggi Tutto
LIBERTAS
W. Köhler
Personificazione della libertà. La L., uno dei motivi fondamentali del pensiero romano sino dall'età regia, è stata considerata già in tempi molto antichi come potenza divina (numen). [...] e la iscrizione "eid(ibus) mar(tiis)". Ma neppure durante l'età imperiale si perde il concetto di libertas: anzi Augusto si definisce su un tetradracma "libertatis p(opuli) R(omani) vindex". Nella loro qualità di tribuni del popolo eletti annualmente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] sulle fibule dei tipi Alesia e Jezerine. Un esempio di contatti commerciali e culturali tra l’età di Cesare e quella di Augusto nell’arco alpino orientale, in AquilNost, 70 (1999), pp. 105-44.
R. Auriemma, Le anfore del relitto di Grado e il loro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] afferente un percorso privilegiato per la vicinanza al centro urbano e per l’intensa percorrenza, in origine parte della Claudia Augusta Padana e poi incorporato nella bretella. Qui sono stati scoperti gli unici avanzi murari noti a V. di un mausoleo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia
Mirella Marini Calvani
Velleia
Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] Il territorio conserva sino all’avanzata età imperiale l’ordinamento preromano. Anche il nome – documentato nelle iscrizioni – di Augusta che, designando il capoluogo nella parlata locale, sopravviverà nel Medioevo, è quello di una città romana in un ...
Leggi Tutto
THAENAE (Thaenae, Thena, oggi Henchir Thina, Thine, Theini, Thêni)
Red.
A km 12 a S-E di Sfax e 216 miglia a S-E di Cartagine. In origine scalo punico (Thainat), quindi porto romano della Bizacena. Situata [...] strada per Theveste (Tebessa) (Itin. Ant., 46-47, p. 20 ss.). Civitas peregrina, fu elevata da Adriano a Colonia Aelia Augusta Mercurialis Thaenit[anorum] (7000 abitanti su ha. 13 circa). Sede episcopale dal 255 al 649. È circondata da una cinta di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] montagne e in territorio pianeggiante, dalla città fondata (112 d.C.) dall’imperatore vincitore: Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica, cui sarebbe stato aggiunto da Adriano il nome (storicamente evocativo, ma non troppo pertinente geograficamente) di ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...