L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Valli Grandi Veronesi e nel Polesine, con la creazione di nuove strade di collegamento fra i vari centri; fra queste la Claudia Augusta da Altino al Danubio, tracciata da Druso nel 15 a.C. e terminata dall’imperatore Claudio nel 49 d.C., elemento ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] aveva, frattanto, intrapreso una seria attività erudita, stampando un commentario latino sopra una medaglia d'oro di Arianna Augusta, moglie dell'imperatore Zenone e figlia dell'imperatore Leone (seconda metà sec. V d.C.), rifatto poi in italiano ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] (dove sono elencati i rapporti degli scavi, pubblicati in varî numeri delle Mém. Soc. Arch. du Midi); G. Ch. Picard, Trophées d'Auguste à Sainte-Bertrand de Comminges, in Mém. Soc. Arch. du Midi, XXI, 1947, p. i ss.; M. Labrousse, Céramiques ornées d ...
Leggi Tutto
Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] P. Orsi.
Altre opere: Dal Neolitico all'era industriale: riflessioni sulla storia di un territorio, la costa siciliana da Augusta a Siracusa (1984); I Greci in Occidente. Bilancio delle attuali ricerche (1984); Le monde grec colonial d'Italie du ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 4 voll., 2a ed., Friburgo 1917; id., I sarcofagi cristiani antichi, 5 voll., Roma 1926 ss.; R. Kömstedt, Vormittelalterliche Malerei, Augusta 1929; A. Grabar, La peinture bizantine, Ginevra 1953; A. M. Ammann, La pittura sacra bizantina, Roma 1957; F ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] España en la época romana, Barcellona 1944; J. Sanchez-Albornoz, Proceso de la romanización de España desde los Escipiones hasta Augusto, in Anales de historia antigua y medieval, Buenos Aires, IV, 1949, pp. 77-107; F. J. Wiseman, Roman Spain, Londra ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] , il quale nell'anno 232 d. C. eresse un tempio a Mercurio e R. sulla via fra Divodurum e Augusta Treverorum, nel dipartimento della Mosella; non doveva trattarsi dei soliti modesti sacelli, ma di una complessa e sfarzosa costruzione, contenente ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] . Essa infatti fu costruita forse solo intorno al 23 a. C., quando nell'imminenza della guerra retica il legato di Augusto, Marco Apuleio, vi fece delle opere, come attesta l'iscrizione trovata murata nella chiesa di S. Apollinare. La città, sorta ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] A. Grénier, in Gallia, XII, 1954, p. 93 s.; Staccioli, Art. cit., in Latomus, p. 287 s.; F. Benoit, Les Sanctuaire d'Auguste, in Rev. Arch., XXXIX, 1952, p. 32 ss. C. di Pompei: V. Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi in Via delle Abbondanza ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] a. C. vi veniva costruito un campo militare che, ai tempi di Claudio e di Vespasiano, servì da sosta alla VIII Legione di Augusto (46-69) in seguito sostituita dalla I Legione Italica della quale N. divenne il campo centrale (Itin. Ant. Aug., 224, 4 ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...