PAUSYLYPPOS (Παυσυλύππος)
Red.
Toreuta di periodo tardo-romano (fine del IV sec. d. C.), autore di un piatto d'argento decorato con episodî della vita di Achille, rinvenuto recentemente, insieme ad altri [...] oggetti d'argento (v. tesori) a Kaiseraugst (antica Augusta Raurica). L'iscrizione indica che il piatto è stato decorato da P. in Salonicco.
Bibl.: Ill. London News, 14-VII, 1962, p. 70 s.; 21-VII, 1962, p. 98 s. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] nell’area a est della città bassa di Augusta Raurica (Augst), come quartiere generale della legio I Martiorum e per garantire il guado del fiume.
Si trovò a essere nell’orbita di potere del generale gallo Magnenzio, che nel 350 d.C., ucciso Costante ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] tramite il passo di Monte Croce (la cosiddetta via Iulia Augusta).
Il territorio, già interessato da stanziamenti veneti e reti, fu occupato verso la metà del I millennio a. C. dai Carni, popolazione di probabile origine celtica. Intorno al 50 a. C., ...
Leggi Tutto
CRISPINA (Bruttĭa Crispzna)
B. M. Felletti Maj
Di famiglia consolare, fu sposata a Commodo appena diciassettenne, nel 178; regnò con lui pochi anni (dal 18o al 187), poiché, accusata di adulterio, venne [...] esiliata a Capri e uccisa.
I conî monetali di C. Augusta la raffigurano con tre diverse pettinature. Sulla base di una di queste, C. è stata identificata in un ritratto noto da più repliche, di cui la migliore si trova nel Museo Naz. Romano (altre ...
Leggi Tutto
ANNIO VERO (M. Annius Verus)
B. M. Felletti Maj
Il minore dei figli di Marco Aurelio e Faustina. Nacque nel 163 d. C., ebbe il titolo di Cesare a soli tre anni, ma nel 169 morì in Preneste appena settenne. [...] Sappiamo dalla Historia Augusta (Capitolin., Vita Ant., 21) che, alla sua morte, gli furono erette statue e che un'immagine d'oro di lui fu collocata nel circo. Si è creduto per molto tempo di poterlo riconoscere in un busto di fanciullo ricciuto, ...
Leggi Tutto
(gr. Πίλλα) Antica città della Macedonia; il suo nome originario fu P. di Bunomea (gr. Βούνομος o Βουνόμεια). Dapprima modesta cittadina, crebbe di importanza quando Archelao (413-399 a.C.) la fece capitale [...] del regno di Macedonia. Conquistata di Romani (168 a.C.), divenne colonia (Iulia Augusta Pella). L’impianto urbanistico (4°-3° sec. a.C.), di tipo ippodameo, era cinto da mura fortificate comprendenti l’acropoli e il complesso palatino. L’agorà era ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] un altipiano, posto avanzato dell'Africa proconsolare. La sua fondazione risale al tempo dei Flavi (Colornia Flavia Augusta Emerita Ammaedara); divenne città fiorente nel periodo tardo-antico ed il cristianesimo vi si sviluppò assai presto. Nel IV ...
Leggi Tutto
SCANTILLA (Manlia Scantilla)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Didio Giuliano, madre di Didia Clara. Secondo una tradizione (Herodian., ii, 6, 7; Zosim, i, 7, 2) non accolta da altri, spinse il marito [...] ad aspirare all'impero e fu con lui e con la figlia, proclamata Augusta nel 193 d. C. Ucciso il marito, ne ottiene da Settimio Severo la salma per tumularla lungo la via Labicana.
Le uniche effigî sicure sono quelle sulle monete, dato che tra i vari ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga
José M. Blázquez
Conimbriga
Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] e di architettura. Parte delle sue str utture sono sopra terra e par te sotterranee.
Lentamente, a partire da Augusto e durante la dinastia giulio-claudia, la città acquistò splendore e si ingrandì. In epoca flavia la trasformazione giuridica si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] territorio celto-germanico, è caratterizzata dalla presenza di importanti vie di terra e di acqua ed appunto sulla Mosella sorgeva Augusta Treverorum (Treviri), definita urbs opulentissima già nel 45/6 d.C. La città, che ebbe con Claudio il titolo di ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...