TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] letterarie e archeologiche rendono difficile la conoscenza della città romana, che era un nodo fondamentale sulla via Emerita Augusta tra Mérida e Saragozza. Almeno a partire dal sec. 2° d.C. raggiunse un notevole sviluppo urbano, poiché ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] el-Gh. fu costruito da una vexillatio della III legio Augusta fra il 198 ed il 201 e rientra in quella Tripoli 1965, pp. 141-142; R. G. Goodchild, Oasis Forts of Legio III Augusta on the Routes to the Fezzan, in Ann. Brit. Sc. Rome, XXII, 1954 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] un ruolo importante nel sistema del limes); si rinforza il castrum flavio di Lambesi, dove ora si insedia la legio III Augusta; si fonda una nuova colonia, Thamugadi, la cui pianta ricorda in parte quella dei castra; si creano nuovi castra a Theveste ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] , funzione propria oggi in parte di Venezia, che di A. fu l'erede più immediata. Il percorso della Claudia Augusta nell'agro altinate è riconoscibilissimo, e grandioso appare ancora, malgrado i maltrattamenti subiti, il lagozzo, un potente terrapieno ...
Leggi Tutto
TROIA di Puglia (Aecae)
F. Tiné-Bertocchi
La città, che sorge sulle ultime propaggini dell'Appennino, dista da Foggia 22 km. Già nel sec. XVII fu identificata da L. Holste (Holstenius) con l'antica Aecae [...] occupata da Annibale e riconquistata poi da Fabio Massimo nel 214 a. C. Sotto Settimio Severo era colonia col nome di Colonia Augusta Apula Aecae ed appartenne alla tribù Papiria. La vita vi continuò fino al VII sec. d. C. quando fu distrutta dalla ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Valentin
Gisela M. A. RICHTER
Archeologo, nato a Berlino il 23 settembre 1889, morto a Bryn Mawr, in Pennsylvania, il 17 ottobre 1945. Studiò a Gottinga, a Monaco, a Bonn, a Berlino e a Roma. [...] . archäol. Inst., XL (1925), pp. 85-120, XLII (1927), pp.1-29; Zwei syrische Bildnisse römischer Zeit, in Winckelmannsprogramm 86, Berlino 1927; Frühe Plastik in Griechenland und Vorderasien, Augusta 1929; Metropolitan Museum Studies, New York 1936. ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] passando per Mülln e Maxglan, verso Bedaium (od. Seebruck) e Pons Aeni (od. Innbruck, nella regione di Rosenheim) fino ad Augusta Vindelicum.Al più tardi con il vescovo Ruperto di Worms, che nel 696 scelse Iuvavum, in gran parte distrutta, come punto ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA
A. García y Bellido
− È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] civium Romanorum; il titolo di colonia dovette venirle assegnato molto più tardi, probabilmente all'epoca di Adriano (Colonia Aelia Augusta Italica). Ad I. nacquero due dei più grandi imperatori romani: Traiano e Adriano. L'importanza di I. andò ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (anche Conimbrica)
J. M. Bairrão Oleiro
Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] è nuovamente menzionata C., come stazione di viaggio tra Sellium (Tomar ?) e Aeminium, sulla via da Olisipo a Bracara Augusta. I Romani non furono i fondatori di questo oppidum, posto in una piattaforma naturalmente difesa da due fondi valle, poiché ...
Leggi Tutto
MACRINO (M. Opellius Macrinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Di umilissima origine, era nato a Cesarea di Mauretania nel 164 d. C. Prefetto del pretorio sotto Caracalla, fu nominato, imperatore [...] tradizione letteraria insiste più sui caratteri morali di M. che su quelli fisici, dipingendolo come uomo vizioso e dissoluto. La Historia Augusta (Macr., 14) lo dice calvo, ciò che contrasta però con le monete. Erodiano (v, 2, 3-4) c'informa che M ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...