Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] di buon successo, imponendo per anni nel giallo scritto e filmato d'Oltralpe, al pari di Albert Simonin e di AugusteLeBreton, la presenza corposa della pègre convertitasi alla letteratura.
Abilmente prosciugato da Becker e Jean Aurel, il testo si ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] sorelle, frequentò la Morris High School nel Bronx e fece le sue prime esperienze in palcoscenico all'età di sedici anni. Du rififi chez les hommes. Tratto dal romanzo di AugusteleBreton, il film è un piccolo giallo di sorprendente semplicità che ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] ; e) presenza costante dello stesso investigatore (Auguste Dupin), più abile della polizia ufficiale e . Woolrich influenzò il genere noir francese, tra i cui autori spicca A. LeBreton, il ‘cantore della mala’, con il suo Du rififi chez les hommes ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] artistici più importanti del 20° secolo: il surrealismo. Breton diventa il capofila di un movimento che punta alla produzione la settima arte
Louis e Auguste Lumière costruiscono un sistema che concentra tutte le funzioni del cinema: macchina da ...
Leggi Tutto