società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] di interdipendenza. Un modello organicistico della società fu proposto da due padri fondatori della sociologia, il francese AugusteComte e l’inglese Herbert Spencer (positivismo). Spencer paragonò la società a un organismo formato da vari organi ...
Leggi Tutto
conflitto sociale
Stefano De Luca
Antagonismo tra gruppi sociali
Tutte le società sono attraversate da conflitti sociali, ossia da contrasti per assicurarsi posizioni di potere, ricchezza e prestigio. [...] unico grande corpo.
La concezione armonica della società è rintracciabile anche in importanti esponenti della sociologia moderna, come AugusteComte (prima metà del 19° secolo), il quale riteneva che i conflitti fossero il segnale della crisi di una ...
Leggi Tutto
GOUHIER, Henri
Giovanni Crapulli
Filosofo e storico del pensiero moderno, nato ad Auxerre (Yonne) il 5 dicembre 1898; professore di filosofia alla facoltà di lettere di Lilla (1936), insegna alla facoltà [...] religieuse de Descartes (1924, 19722); La philosophie de Malebranche et son expérience religieuse (1926,19472); La jeunesse d'AugusteComte et la formation du positivisme (1933-41); Bergson et le Christ des Évangiles (1961; trad. it. Milano 1967 ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] de Saint-Simon nel 1823, il termine positivismo fu ripreso pochi anni dopo da un altro filo;sofo francese, AugusteComte, per indicare un nuovo orientamento di pensiero, ispirato ai seguenti principi: il riconoscimento della scienza come unica forma ...
Leggi Tutto
progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] sapere teologico, ai sistemi industriali, basati sulla produzione e sul sapere scientifico. Questa idea venne ripresa da AugusteComte, secondo il quale la vicenda individuale e collettiva dell’umanità è scandita dalla successione di tre stadi: lo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] per esse un modello metodologico o, per lo meno, un termine di riferimento. Anche se lo schema formulato da AugusteComte nel Cours de philosophie positive (1830-1842), secondo cui le scienze sarebbero pervenute allo stato positivo in un ordine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] un tratto distintivo della fisica teorica. Altri potrebbero far risalire al Cours de philosophie positive (1830-1842) di AugusteComte o a The philosophy of the inductive sciences (1840) di William Whewell l'inizio dello studio sistematico di quelle ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] processo storico che faccia appello a un soggetto unitario. Analogo è, per esempio, il ruolo dell'umanità in AugusteComte, o dell'evoluzione nella vulgata positivistica di ispirazione spenceriana. In tutti questi casi l'unità del processo storico ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] società. Durkheim, positivista per formazione intellettuale e per convincimento personale, condivideva con il suo maestro AugusteComte sia la tesi che l'evoluzione storica implichi necessariamente un declino dell'influenza della religione sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] di un generale orientamento positivistico, di prendere le distanze dai fondatori ottocenteschi della sociologia. Non solo l’opera di AugusteComte è da lui sottoposta a una critica serrata per le sue assunzioni metafisiche sul corso storico, ma anche ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...