Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] senza alcun consapevole utilizzo delle virtù concettualmente isomorfizzanti del sistema, avevano caratterizzato la sociologia di AugusteComte, Herbert Spencer ed Émile Durkheim.
Soprattutto la sociologia di Durkheim, con i suoi fondamentali concetti ...
Leggi Tutto
progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] sapere teologico, ai sistemi industriali, basati sulla produzione e sul sapere scientifico. Questa idea venne ripresa da AugusteComte, secondo il quale la vicenda individuale e collettiva dell’umanità è scandita dalla successione di tre stadi: lo ...
Leggi Tutto
solidarietà
Margherita Zizi
Un reciproco sostegno
La solidarietà è un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un’appartenenza comune e dalla condivisione di interessi e di fini, e [...] introdotto per la prima volta nel significato di «legame di ciascuno con tutti» dai padri fondatori della sociologia, AugusteComte ed Émile Durkheim. In Durkheim, in particolare, il concetto di solidarietà diventa sinonimo di coesione o integrazione ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...