società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] di interdipendenza. Un modello organicistico della società fu proposto da due padri fondatori della sociologia, il francese AugusteComte e l’inglese Herbert Spencer (positivismo). Spencer paragonò la società a un organismo formato da vari organi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] storia e della società, in netta antitesi con il mondo della natura. Se il positivismo di autori come AugusteComte in Francia o Herbert Spencer in Inghilterra aveva subordinato le scienze storico-sociali a quelle naturali, lo storicismo tedesco ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] critica di AugusteComte all'economia politica classica. Nel suo Cours de philosophie positive (18301842), Comte aveva rinfacciato scienza sociale, e Durkheim più tardi riprese le tesi di Comte a questo proposito. Meno facile da stabilire, invece, è ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dei riformatori sociali di oggigiorno sono in realtà liberticidi". Da Saint Simon ad AugusteComte, affermò Mill, il loro scopo è la ‟dittatura"; per es., il progetto di Comte per ‟il dominio assoluto e indiviso di un singolo Pontefice sull'intera ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] classici) contro i 500 del 2002.
La crisi è una crisi di adattamento, di trasformazione, nell'accezione introdotta da AugusteComte, e anche di 'mercato', sia pure non più grave di quella che riguarda gli altri consumi culturali del paese, dai ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] nuova società - in nome di una nuova religione dell'umanità - doveva avere un carattere teocratico.
Al sansimonismo aderì AugusteComte, che coniò per la nuova scienza il nome di sociologia. La tradizione collettivistica di cui fu l'iniziatore portò ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] fa della scienza moderna l'unica forma di sapere valida. Secondo il positivismo, i cui massimi esponenti sono il francese AugusteComte e l'inglese Herbert Spencer, il metodo scientifico deve essere esteso al mondo umano (e infatti nascono in questo ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] conoscitivo delle scienze morali rispetto alle scienze naturali aprì un vasto dibattito. Il fondatore del positivismo AugusteComte e il teorico della logica induttiva John Stuart Mill sostennero la superiorità delle scienze esatte, che divenne ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] l'India, la Cina, ecc. - il ruolo della guerra sia stato così decisivo da legittimare la conclusione che AugusteComte, Herbert Spencer, Ludwik Gumplowicz e Franz Oppenheimer avevano visto giusto nel collegare strettamente la nascita dello Stato alla ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] per esse un modello metodologico o, per lo meno, un termine di riferimento. Anche se lo schema formulato da AugusteComte nel Cours de philosophie positive (1830-1842), secondo cui le scienze sarebbero pervenute allo stato positivo in un ordine ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...