Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] accomunarlo paradossalmente ai suoi ben meno provveduti - quanto a sensibilità storica - antipodi positivistici, in primo luogo AugusteComte e Herbert Spencer.
Ove non bastasse un secolo di ricerca antropologica, sociologica e storica a confutare il ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] probabilistiche - si contrappone anche ai modi in cui si venivano costituendo le scienze umane, ad esempio con AugusteComte, la validità positiva della cui tipologia storica si fonda sul fatto che essa realizza potenzialità inerenti all'ordine ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] seconda, e non è affatto scontato che l'impiego di quella nozione comporti l'adozione di una prospettiva strutturalistica. AugusteComte, Herbert Spencer e in generale il positivismo; Karl Marx, Friedrich Engels e il marxismo; Wilhelm Dilthey e lo ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] processo storico che faccia appello a un soggetto unitario. Analogo è, per esempio, il ruolo dell'umanità in AugusteComte, o dell'evoluzione nella vulgata positivistica di ispirazione spenceriana. In tutti questi casi l'unità del processo storico ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] senza problemi che si può essere fautori del centralismo politico senza esserlo di quello amministrativo, come confermano AugusteComte e Tocqueville; si può essere fautori dell'uno e dell'altro senza sembrare per questo partigiani della dittatura ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] società. Durkheim, positivista per formazione intellettuale e per convincimento personale, condivideva con il suo maestro AugusteComte sia la tesi che l'evoluzione storica implichi necessariamente un declino dell'influenza della religione sulla ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] i fedeli divisi di fronte alle scelte, ed evita i conflitti di obbedienza: Napoleone, Buddha, Confucio si accordano con AugusteComte per apportare pace interiore sia allo slancio mistico, come alla ragione e all'azione. Dietro il Kitsch religioso si ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] (presso le odierne Halles), centro d'artigiani e di mercanti. Filippo Augusto, che nel 1190 e nel 1210 la cinse di mura, comprese dentro 1897); la Société positiviste internationale (1848, da A. Comte); la Société de sociologie de Paris (1895); l ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...