Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] delle donne, 1980, p. 26).
Le origini: il cinema ambulante
In origine vi è il Salon indien del Grand Café, al Boulevard des Capucines a Parigi. Lì AugusteeLouisLumière invitarono, il 28 dicembre 1895, a uno spettacolo dal titolo Le cinématographe ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] che consentiva il suo regolare scorrimento sia in fase di ripresa, sia in fase di proiezione. Anche i fratelli AugusteeLouisLumière fecero uso di una pellicola delle stesse dimensioni, con una sola perforazione circolare ai due lati dell'immagine ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] sua invenzione attraverso il brevetto degli apparecchi di ripresa: il Kinetoscope di Thomas A. Edison e il Cinématographe di LouiseAugusteLumière. La tradizione francese distingue il processo di realizzazione dell'i. come messa in quadro (cadrage ...
Leggi Tutto
Scena
Michel Marie
Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] . Nel periodo iniziale della storia del cinema, i termini vedute o quadri, impiegati rispettivamente dai fratelli LouiseAugusteLumièree da Georges Méliès, indicavano un'azione continua il cui svolgimento avveniva in una stessa ambientazione. La ...
Leggi Tutto