• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [10]
Biografie [8]
Letteratura [3]
Archeologia [2]
Temi generali [2]
Musica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sport [1]
Forme e generi [1]
Movimenti scuole e correnti [1]

Constantin Brancusi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Primo grande scultore moderno, Constantin Brancusi introduce nuove prospettive di [...] di origine rumena, arriva a Parigi; vi trova Auguste Rodin, l’astro della scultura, e gli artisti della certamente dal 1904, ma è dopo la breve esperienza nello studio di Rodin (un mese, nel 1907) che inizia a sfruttarne le potenzialità ai ... Leggi Tutto

RIETTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETTI, Arturo Alessandra Tiddia RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] soggiorni a Vienna, Parigi, Milano, Roma, Trieste, coltivò l’amicizia e la stima di artisti affermati come Habermann, Troubetzkoy, Auguste Rodin, ma anche Arturo Toscanini, Giacomo Puccini e Gabriele D’Annunzio, la famiglia Casati e i Bugatti, che lo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRIULI VENEZIA GIULIA – AVANGUARDIA ARTISTICA – ANALISI INTROSPETTIVA

ORENGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Luigi Francesco Franco – Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] funebri borghesi), rappresentando la fanciulla distesa, a seno nudo, mentre una gigantesca figura maschile, influenzata da Auguste Rodin, le porge l'ultimo bacio cingendole la testa. Decisamente improntata ai canoni del realismo borghese appare la ... Leggi Tutto

marmo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

marmo Lidia Galimberti Dalla cava al museo Il marmo appartiene alla famiglia delle rocce metamorfiche, ma la sua origine primaria è di natura organica. Le trasformazioni chimiche e fisiche lo hanno [...] grandi opere di arte scultorea: è stato il materiale prediletto di artisti come Fidia, Michelangelo Buonarroti, Gian Lorenzo Bernini, Auguste Rodin. L’Empire State Building, il più famoso grattacielo di New York, è rivestito da 46.000 m2 di marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmo (3)
Mostra Tutti

La scultura: François-Auguste-René Rodin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Vissuto a cavallo fra XIX e XX secolo, Rodin domina la scultura del suo tempo. Straordinariamente [...] San Matteo e dalla Pietà del Duomo. La grande impresa della Porta dell’Inferno e le opere della maturità La fama di Rodin cresce e gli viene così commissionata la porta bronzea per l’erigendo Museo dell’arte decorativa, quella che sarà poi nota come ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] -1108); Luigi VI (1108-1137); Luigi VII (1137-1180); Filippo II Augusto (1180-1223); Luigi VIII (1223-1226); San Luigi IX (1226-1270); sulla facciata dell'Opéra, provocò uno scandalo. Ma A. Rodin (v.), che esordì nel 1864, doveva sorpassare la gloria ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] (presso le odierne Halles), centro d'artigiani e di mercanti. Filippo Augusto, che nel 1190 e nel 1210 la cinse di mura, comprese dentro dall'Aubert e in cui è allogato attualmente il Museo Rodin. La Camera dei deputati occupa una parte dell'antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Bassi, di G. Kerrickx (1657-1719); e molte opere dell'Ottocento: Il Bacio, di Jef Lambeaux (bronzo, 1882); un Prigioniero, di A. Rodin; lo Scaricatore, di C. Meunier; il Nido, di Is. de Rudder; il Bambino, di V. Rousseau; la Vergine folle, di Rik ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] dell'illusione del Rousseau, della Cariatide caduta del Rodin e dell'Eracle saettatore del Bourdelle, venuti di . Più tardi nel 1695, durante la guerra della lega di Augusta, fu bombardata dall'esercito francese del maresciallo di Villeroy, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOFFREDO DA BUGLIONE – GODEFROID DE CLAIRE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

BOURDELLE, Émile-Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 30 ottobre 1861, morto a Vesinet il 1° ottobre 1929. Figlio d'un falegname e nipote d'un tagliatore di pietre, il B. attribuì sempre gran parte delle sue [...] , poi col Falguière. Solamente verso il 1890 entrò nello studio del Rodin, col quale lavorò per circa quindici anni. Le prime opere del , di sir James Frazer, d'Anatole France (1921), d'Auguste Perret (1923). Il B. ha dipinto anche una quantità di ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE MAILLOL – ANATOLE FRANCE – IMPRESSIONISMO – AUGUSTE PERRET – JAMES FRAZER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURDELLE, Émile-Antoine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali