• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
1171 risultati
Tutti i risultati [1171]
Archeologia [476]
Arti visive [372]
Europa [148]
Storia [124]
Italia [100]
Geografia [81]
Biografie [78]
Storia per continenti e paesi [31]
Architettura e urbanistica [38]
Letteratura [37]

BLANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica cittadina della Lucania, ricordata per la prima volta da Livio (XXIV, 20) che rammenta quando essa, nella seconda guerra punica, fu presa dai Romani: più tardi, in epoca augustea, ebbe il nome [...] Blanda Iulia (Corp. Inscr. Lat., X, 125). Dopo il Lacava e il Patroni, ne ha confermato il luogo l'Orsi sul colle del Pijarello lungo la via rotabile che da Prata d'Aieta conduce a Tortora. La mancanza ... Leggi Tutto
TAGS: LUCANI

NORCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCIA (Nursia) U. Ciotti Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] e in Umbria nell'attuale ordinamento regionale. Prima praefectura, poi municipio dopo la guerra sociale, durante il bellum perusinum stette dalla parte di Antonio contro Ottaviano, e per questo suo comportamento ... Leggi Tutto

ROSTAGNI, Augusto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSTAGNI, Augusto (XXX, p. 158) Filologo, morto a Muzzano (Vercelli) il 21 agosto 1961. Delle sue opere più recenti si ricordano: Classicità e spirito moderno, Torino 1939; La letteratura di Roma repubblicana [...] e augustea (nella Storia di Roma dell'Istituto di Studi Romani), Bologna 1939; Storia della letteratura latina. I: La repubblica; II: L'impero, Torino 1949 e 1952, e i tre voll. di Scritti minori, Torino 1955-56. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Augusto (3)
Mostra Tutti

Arabia Felix

Dizionario di Storia (2010)

Arabia Felix Veniva così indicata, dai geografi antichi, la parte meridionale della Penisola Arabica (od. Yemen). La regione era divisa in regni indipendenti, che i romani, malgrado una spedizione militare [...] condotta in età augustea da Elio Gallo, non riuscirono ad assoggettare. Nel 3° sec. fu unificata dal regno sabeo, che cadde nel 6°, per un’invasione dall’Etiopia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ELIO GALLO – GEOGRAFI – ETIOPIA – YEMEN – SABEO

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano Mario Luni Fano La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] Costantino divinizzato. Una seconda iscrizione è stata incisa nello stesso periodo, al di sotto di quella relativa alla dedica di età augustea e con lettere più piccole a ricordo di L. Turcius Secundus Asterius, praefectus Urbis nel 339 d.C. La Porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Fauni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fauni Clara Kraus Semidei agresti, affiancati e confusi con i satiri; costituivano il corteggio di un'antichissima divinità italica, Fauno, che ebbe vasto culto nel Lazio e che nella tradizione poetica [...] di età augustea fu identificato col re degli Aborigeni, nipote di Saturno (Aen. VIII 45 ss.) e padre di Latino (Servio ad Aen. VIII 314 e X 76) e quindi considerato come un mortale che per i suoi meriti sarebbe stato deificato dopo morte. Il nome dei ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ AUGUSTEA – SATURNO – ARCADIA – LATINO – SATIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fauni (1)
Mostra Tutti

Serindia

Dizionario di Storia (2011)

Serindia Nome coniato nei primi anni del Novecento dall’archeologo Aurel Stein e ispirato al termine Serinda di ascendenza letteraria, dovuto a quell’abbinamento dei con gli indiani utilizzato dagli [...] scrittori latini dell’età augustea (e successive) per indicare gli estremi limiti orientali del mondo conosciuto. Con un brillante processo di sintesi, il termine S. non solo dà un’indicazione geografica, riferendosi a quell’area che mette in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Emilia Romagna

Dizionario di Storia (2010)

Emilia Romagna Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna. Emilia Il nome Aemilia, a indicare [...] ’inizio della fase di romanizzazione. In età romana il territorio non costituì unità politica e amministrativa: nell’ordinamento augusteo fu incluso nella regione VIII (Aemilia) e in quello dioclezianeo fu parte del distretto Aemilia et Liguria. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia Romagna (6)
Mostra Tutti

FALERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERIO (etnico Faleriensis) G. Annibaldi Città del Piceno meridionale, oggi Falerone, sulla sinistra del fiume Tenna, a circa 20 miglia dall'Adriatico, sulla via che da Asculum conduceva ad Urbs Salvia, [...] nella regione V Augustea. Menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 13), e dal Liber Coloniarum (p. 256), ha l'etnico Falerienses e Falerionenses. Colonia, secondo il Mommsen sarebbe stata fondata da Augusto dopo la battaglia di Azio. Era iscritta alla ... Leggi Tutto

Atèio Capitóne, Gaio

Enciclopedia on line

1. Tribuno della plebe nel 55 a. C., combatté in senato i triumviri e le leggi di Trebonio e tentò d'impedire la partenza di Crasso per la spedizione contro i Parti. 2. Giurista romano dell'epoca augustea, [...] console nell'anno 5 d. C., morto nel 22. Scrittore poco originale, godette larga fama presso i contemporanei, assai scarsa presso i posteri. Secondo Pomponio, sarebbe stato il fondatore della scuola detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GIURISTA ROMANO – SABINIANI – TRIUMVIRI – CONSOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 118
Vocabolario
augustèo
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C 14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
sabiniani s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali