• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
1171 risultati
Tutti i risultati [1171]
Archeologia [476]
Arti visive [372]
Europa [148]
Storia [124]
Italia [100]
Geografia [81]
Biografie [78]
Storia per continenti e paesi [31]
Architettura e urbanistica [38]
Letteratura [37]

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLERMONT-FERRAND (Augustonemetum) J. C. Poursat Città della Francia Centrale, fu capitale della popolazione degli Arverni, distaccata dalla Celtica nel 27 a.C. e aggregata alla provincia di Aquitania. [...] della Tiretaine, ai bordi della pianura di Limagne; l'agglomerato prese il nome di Augustonemetum verosimilmente a partire dall'età augustea, benché le prime menzioni del nome non appaiano che su miliari di età Claudia e poi in Tolemeo (Geog., II ... Leggi Tutto

SOSOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSOS (Σῶσος) A. Stazio 2°. - Supposto incisore di gemme, il cui nome (che altri leggono Sosokles) compare, incompleto, su una calcedonia del British Museum, a Londra. Sulla gemma è rappresentata una [...] verso destra; la compostezza dell'atteggiamento, e lo stile un po' freddo e accademico ne fissano la data all'età augustea. Non paiono fondati i dubbî avanzati sulla sua autenticità. Il motivo ritorna frequentemente su numerose altre gemme, di cui ... Leggi Tutto

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] fidiaca e della tradizione attica della seconda metà del V e del IV sec. a.C. nella produzione di età augustea e giulio-claudia dimostra l'incidenza in questo momento di Atene nella fornitura del prodotto artistico, in stretto collegamento con le ... Leggi Tutto

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] , in Die Antike, XIV, 1938, p. 202 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, I, p. 111 ss.; D. Mustilli, L'arte Augustea, in "Augustus", Roma 1938, p. 315 ss.; id., Il busto di A. scoperto a Fondi, in Mem. R. Acc. Arch. Napoli, VI, 1941 ... Leggi Tutto

TREBULA MUTUESCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997 TREBULA MUTUESCA (v. vol. VII, p. 971) A. M. Reggiani T. M. costituisce uno degli esempî più interessanti di organizzazione politico-territoriale della Sabina, [...] vicus, che si qualifica fra le clientele del console conquistatore di Corinto. Il passaggio a municipio avviene in età augustea con una costituzione ottovirale; la presenza di questo istituto è un altro tratto di arcaicità e di recupero di tradizioni ... Leggi Tutto

Magra

Enciclopedia on line

Fiume della Toscana nord-occidentale (62 km), il cui tratto inferiore, da S. Stefano di Magra al mare, appartiene amministrativamente alla Liguria. Nasce dal Monte Borgognone, 7 km circa a SE del Passo [...] della Punta Bianca, a Bocca di Magra (in prov. di La Spezia). Al bacino del fiume (1655 km2) corrisponde approssimativamente la Lunigiana. Nell’antichità, divise la Liguria dall’Etruria e fu adottato come limite nella suddivisione augustea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DELLA CISA – BOCCA DI MAGRA – LUNIGIANA – LIGURIA – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magra (2)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Salentina all'antico Bruttium (Βρεττία dei Greci), formante con la Lucania la 3ª Regione d'Italia nella divisione augustea, probabilmente nel sec. VII dell'era cristiana, durante la dominazione bizantina nell'estrema Italia meridionale, e finì col ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

SENATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENATO (Σύγαλητος, Senatus) G. Forni Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] del Senato romano. - a) Il tipo più comune per il S. (gr. Sỳnkietos) nella monetazione imperiale greca che va dall'età augustea a Gallieno, consiste in un busto di un giovane con le spalle drappeggiate e il capo cinto da corona di alloro o da diadema ... Leggi Tutto

EMBRUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMBRUN G. Barruol EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] valle del Rodano con la pianura Padana attraverso il Monginevro.E., capoluogo della popolazione dei Caturigi - che in età augustea dipendeva dal regno alpino di Cozio -, è definito kóme ('borgo agricolo') da Strabone (Geographia, IV, 1, 3). In età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – GREGORIO DI TOURS – PIANURA PADANA – LUOGO DI CULTO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRUN (1)
Mostra Tutti

apuli

Dizionario di Storia (2010)

apuli Abitanti dell’antica Apulia e, in senso stretto, del solo territorio presso il Gargano (dov’era Teanum Apulum) ove più propriamente gli abitanti della parte meridionale si chiamavano dauni e peucezi. [...] degli osci, occupavano quindi un’area ben più circoscritta di quella dell’Apulia d’età imperiale, seconda regione nella divisione augustea dell’Italia, che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio in Campania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CAPO DI LEUCA – ETÀ IMPERIALE – BENEVENTO – ADRIATICO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apuli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 118
Vocabolario
augustèo
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C 14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
sabiniani s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali