• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
1171 risultati
Tutti i risultati [1171]
Archeologia [476]
Arti visive [372]
Europa [148]
Storia [124]
Italia [100]
Geografia [81]
Biografie [78]
Storia per continenti e paesi [31]
Architettura e urbanistica [38]
Letteratura [37]

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] dai Greci Posidonia e dai Romani Paestum, che si trovava prima nell'Enotria, poi nella Lucania e infine nella III Regione augustea. Sorge su di un banco roccioso, irregolare e discontinuo, alto al massimo una ventina di metri sul mare, da cui dista ... Leggi Tutto

MISENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995 MISEΝO (ν. s 1970, p. 495) F. Ceci Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] dati relativi all'ordinamento del collegio sacerdotale stesso. Il sacello ebbe tre fasi di sviluppo: il nucleo originario di età augustea, seguito da un primo restauro nella seconda metà del I sec. d.C. curato in parte, come ricorda un'iscrizione ... Leggi Tutto

Lug

Enciclopedia on line

(irland. mod. Lugh) Divinità celtica, nota soprattutto da saghe e favole irlandesi, ma anche quale eponimo di diverse città europee tra cui Lione (Lugdunum), e forse anche Londra e Leida. Nella mitologia [...] irlandese è potente alleato dei Tuatha De Danann contro i Fomori. Sia in Irlanda (festa e mese Lugnasad) sia in Gallia aveva una festa il 1° agosto, cui si collega la fondazione augustea, in quella data, del culto imperiale in Gallia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TUATHA DE DANANN – IRLANDA – EPONIMO – FOMORI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lug (1)
Mostra Tutti

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] a lati concavi (fine I sec. a. C. - inizi I sec. d.C.) e da un capitello corinzio triangolare di età augustea, analogo a quello che fungeva da coronamento al mausoleo dei "Curii" (19). Documentato solo da frammenti di lacunari, di rocchi di ... Leggi Tutto

La magia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La magia a Roma Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] dei poeti alessandrini Apollonio Rodio e Teocrito, entrambi vissuti nel III secolo a.C., i poeti latini di epoca augustea portano in effetti a compimento il processo di elaborazione della nozione di “magia”, qualificando come “magiche” le pratiche ... Leggi Tutto

Gigliòli, Giulio Quirino

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1866 - ivi 1957). Prof. di archeologia a Pisa (1923), quindi di topografia dell'Italia antica a Roma (1925) e di archeologia nella stessa sede (1935-56). Socio corrispondente [...] Apollo a Veio. All'arte etrusca dedicò una serie di studî, fra cui un volume monografico (1935). Organizzò la Mostra augustea della romanità, tenuta a Roma nel 1937, creando una raccolta di materiali preziosa per lo studio della civiltà romana. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLO – VEIO – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigliòli, Giulio Quirino (2)
Mostra Tutti

cammeo

Enciclopedia on line

Gemma incisa a rilievo, secondo diverse tipologie. Particolari effetti decorativi sono ottenuti con l’uso di pietre policrome quali l’agata, la sardonica, l’onice, nelle quali l’intaglio sfrutta i delicati [...] (tazza Farnese, Napoli, Museo Archeologico; coppa dionisiaca, Parigi, Cabinet des médailles) e poi a Roma (Gemma augustea, Vienna, Kunsthistorisches Museum; Gran cammeo di Francia, Parigi, Cabinet des médailles), la produzione di c. ebbe alterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: FEDERICO II – DIONISIACA – ELLENISMO – MEDIOEVO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammeo (1)
Mostra Tutti

Viminale

Enciclopedia on line

Uno dei sette colli di Roma. Il nome si fa derivare da antiche macchie di vimini delle quali sarebbe stato coperto. Dovette far parte etnicamente e politicamente del nucleo sabino del Quirinale, pur [...] della città latino-sabina, e insieme con esso fu incluso sia nella IV Regione nell'ordinamento serviano sia nella VI Regione augustea. In età storica è un quartiere delimitato a S dall'Argiletum e ai lati dal Vicus Longus e dal Vicus Patricius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ IMPERIALE – QUIRINALE – SACELLO – LARARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viminale (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum Liliana Mercando Augusta bagiennorum Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro. Subì [...] celto-ligure. Ricordata dalle fonti letterarie (Vell., I, 15; Plin., Nat. hist., III, 49; Ptol., III, 1, 35), fu colonia augustea, attribuita alla tribù Camilia, di deduzione anteriore al 4 a.C. Fu citata da Plinio tra i nobilissima oppida come Alba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PINDARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996 PINDARO (Πίνδαρος) G. Sena Chiesa Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442). Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] una statua bronzea. Essa rappresentava il poeta seduto con la lyra nella destra ed un rotolo in grembo. Una copia augustea di tale opera fu identificata da molti studiosi in una statua della Glyptotek Ny Carlsberg (Schefold, 138), che venne ritrovata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 118
Vocabolario
augustèo
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C 14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
sabiniani s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali