• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
1171 risultati
Tutti i risultati [1171]
Archeologia [476]
Arti visive [372]
Europa [148]
Storia [124]
Italia [100]
Geografia [81]
Biografie [78]
Storia per continenti e paesi [31]
Architettura e urbanistica [38]
Letteratura [37]

AGATHEMEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHEMEROS (᾿Αγαϑήμερος) A. Stazio Incisore di gemme di età augustea, la cui firma compare su una corniola della collezione Devonshire, su cui è raffigurata la testa di Socrate. I dubbi avanzati sull'autenticità [...] della gemma sono considerati infondati dal Furtwängler. Una copia, sicuramente moderna, della gemma qui considerata, è a Londra, nel British Museum. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, ... Leggi Tutto

PAMPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPHILOS (Πάμϕιλος) A. Stazio 2°. - Incisore romano di età augustea, il cui nome ricorre su un'ametista del Cabinet des Médailles a Parigi, con Achille nudo, seduto su una roccia e circondato dalle [...] sue armi, in atto di suonare la cetra. È stato supposto che il modello della scena, frequente nel repertorio della glittica antica, sia stato una qualche celebre pittura. Inoltre il sapiente senso compositivo, ... Leggi Tutto

AULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AULOS (Αὖλος) A. Stazio Incisore di gemme di età augustea. Una pasta vitrea del British Museum (Londra) con Posidone e Amimone, porta la sua firma seguita dal patronimico (ΑΥΛΟC ΛΛΕΞΑ ΕΠΟΙΕΙ). Delle [...] molte altre gemme su cui il nome compare isolato, soltanto 9-10 sono state riconosciute autentiche. Lo stile ondeggia fra un rigoroso classicismo e una maniera leziosamente ellenistica. Bibl.: H. Brunn, ... Leggi Tutto

PHILEMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILEMON (Φιλήμων) A. Stazio Incisore di gemme di età augustea. Il suo nome compare su una sardonica del museo di Vienna, su cui è rappresentato Teseo, nudo, appoggiato alla dava, in atto di rimirare [...] il minotauro giacente, morto, all'ingresso del Labirinto. L'ardito scorcio della figura di Teseo, il sapiente rendimento dell'anatomia e il senso della prospettiva, rivelano nell'autore abilità tecnica ... Leggi Tutto

OSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRA (῎Οστρα, Ostra) G. Annibaldi Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno). Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] che dai ruderi affioranti è detta Muracce, in territorio del Comune già chiamato Montenovo e dal 1882 Ostra Vetere, da cui dista 3 km. Scavi sistematici, negli anni 1903 e 1904, misero in luce parecchi ... Leggi Tutto

FOSSOMBRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOSSOMBRONE (Forum Sempronii) G. Annibaldi Città nella regione VI augustea. Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] che ancora vi affiorano e dai numerosi varî ritrovamenti ivi avvenuti. Siamo dalle epigrafi informati dell'esistenza di un tempio augusteo d'ignota divinità, di un altro dedicato a Cibele, oltre che dei culti resi alla Fortuna, a Silvano, a Bacco ... Leggi Tutto

AVEIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica città dei Vestini, nella IV regione augustea (Samnium et Sabina), nell'alta valle dell'Aterno, a circa 12 km. a SE. di Aquila degli Abruzzi, e poco a NE. dell'odierna borgata di Fossa. Per Aveia [...] passava la via Claudia Nova che l'imperatore Claudio costruì nel 47 d. C. per assicurare le comunicazioni della grande via Roma-Adriatico, per la conca del Fucino e la bassa valle dell'Aterno, con la via ... Leggi Tutto
TAGS: TERZA GUERRA SANNITICA – BATTAGLIA DI SENTINO – AQUILA DEGLI ABRUZZI – NUOVO TESTAMENTO – PRETORE URBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEIA (1)
Mostra Tutti

VARIO RUFO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIO RUFO (L. Varius Rufus) Augusto Rostagni Poeta dell'età augustea, un poco più anziano di Virgilio e di Orazio. Fece i suoi studî, insieme con questi e con altri giovani destinati a illustrare quel [...] periodo storico, nella scuola epicurea di Napoli, dov'erano celebri maestri greci, come Filodemo e Sirone. Fu molto legato a Mecenate, presso il quale egli stesso introduceva per la prima volta Orazio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIO RUFO (2)
Mostra Tutti

QUINTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTUS (Κοῖντος, Quintus) P. Moreno Incisore di gemme, di età augustea Un frammento di sardonice del museo di Firenze, che conserva solo la parte inferiore d'una figura maschile, interpretata come Achille [...] o Ares, dà il suo nome seguito dal patronimico: [Κο]ῖντος ᾿Αλέξα ἐποίει. La firma è in tutto simile a quella di Aulos figlio di Alexas (v.), che è evidentemente il fratello. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. ... Leggi Tutto

DIODOTOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOTOS (Διόδοτος) A. Stazio 3°. - Incisore di gemme di età augustea. Il suo nome compare su una sardonica, cammeo a tre strati, proveniente da Roma e conservata nel Cabinet des Médailles, a Parigi: [...] vi è rappresentata una testa di Medusa, secondo uno schema comune nella glittica, ma in uno stile accurato ed elegante, fino a rasentare la leziosaggine. Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
augustèo
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C 14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
sabiniani s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali