• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [49]
Storia [11]
Letteratura [10]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Diritto [4]
Strumenti del sapere [4]
Diritto civile [3]
Comunicazione [3]
Lingua [2]

FERRERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guglielmo Piero Treves Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie. Il [...] (la quale filosofia consisterebbe nell'interpretazione della "corruzione" lamentata dagli storici e dai poeti di età cesariano-augustea in termini di "progresso" e nella permanenza attuale di vitia deplorati dall'antico moralismo, avaritia, ambitio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

PONTANI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANI, Filippo Maria Anna Meschini Pontani PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello. Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] ); nonché in riviste di regime (Meridiano di Roma; Il giornale d’Italia; L’avvenire d’Italia; Quadrivio; Roma fascista; Augustea; Conquiste; Termini; Insegnare). Dopo la caduta del regime, dal 1943 scrisse su La Fiera letteraria, L’Italia che scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTANTINO II DI GRECIA – SILVIO GIUSEPPE MERCATI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

CECCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHELLI, Carlo Pasquale Testini Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] parte delle commissioni per il Museo di topografia romana (1925), per il restauro dell'Ara Pacis (1926), per la Mostra augustea della romanità (1936). Il periodo fra le due guerre fu di intensa attività in campo scientifico sia nella divulgazione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNA, Giovanni Piero Treves Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] Amati, esita, peraltro, a individuare, e soprattutto ad accogliere, le ragioni dirimenti che impongono di datare l'Anonimo all'età augustea (comunque non oltre la metà del I sec. d. C.). Ma, per altro verso, anche rivela la perizia letteraria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZZANA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANA, Corrado Rosanna Ruscio MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli. Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] sotto la chiesa di S. Caterina Magnanapoli (1933) e ottenne di allestire la sala dell’industria e dell’artigianato alla Mostra augustea della romanità (Roma, 1937). Soprattutto dopo il 1932 il M. si dedicò allo studio di una serie di grandi figure ... Leggi Tutto

ARNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNO, Carlo Roberto Abbondanza Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] Cassio,"servianae scholae princeps"(ibid. 1925); Nuovi studi su Cassio (ibid. 1925); Cassio e la nuova legislazione augustea e postaugustea (Gand 1926); Le due grandi correnti della giurisprudenza romana (Modena 1926); La grande influenza del "liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COGNOLATO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNOLATO, Gaetano Marita Zorzato Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] disputa letteraria che in città opponeva il Facciolati e il Dalle Laste, il primo sostenitore di un latino costruito con augustea semplicità, il secondo fautore del periodare ampio e solenne, il C. si schierò in favore di quest'ultimo, come risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIFUNI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFUNI, Giambattista Emilia Lamaro Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] promossa dal Comune, pubblicò Lucera, (n. ed., riveduta e ampliata, Urbino 1937), nonché, sempre a Urbino nel 1939, Lucera augustea; quindi, nello stesso anno a Bari, Il primo senatore di Capitanata: Raffaele Cassitto e, nel 1942 a Napoli, Profili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSBOCH, Ettore Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSBOCH, Ettore Bernardo Fernando Salsano – Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso. Dopo la laurea in scienze economiche e [...] aver collaborato per anni a varie riviste tra cui La Tribuna, La Riforma sociale, La Rivista bancaria, Echi e commenti, Augustea, nel 1930 fondò con il giurista e politologo Carlo Costamagna la rivista Lo Stato. Nel primo numero i due fondatori e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OCCUPAZIONE DI FIUME – ISTITUTO DI CREDITO – ALBERTO DE STEFANI – GIUSEPPE BELLUZZO

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] . Dal fine stampa (2 maggio 1929) alla prima recensione trascorsero quasi due mesi: sul numero del 30 giugno del quindicinale Augustea – diretto da Franco Ciarlantini, fondatore della Alpes – uscì un articolo a firma A.R. Ferrarin. Il 21 luglio, ne L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
augustèo
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C 14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
sabiniani s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali