• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
476 risultati
Tutti i risultati [1171]
Archeologia [476]
Arti visive [372]
Europa [148]
Storia [124]
Italia [100]
Geografia [81]
Biografie [78]
Storia per continenti e paesi [31]
Architettura e urbanistica [38]
Letteratura [37]

PETESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETESIS (Πετῆσι[ς]) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Papos, di età forse augustea. La sua firma, in lettere greche, è incisa sulla parte sinistra del seggio in basalto appartenente a una piccola [...] scultura di stile egittizzante proveniente da Dimeh (Egitto), ora al Museo Greco-Romano di Alessandria. Si tratta della figura, ora frammentaria, di Ergeus, rappresentato seduto, con le mani posate sulle ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...]  meridionale e nord-orientale una prevalenza di impianti rustici e produttivi databili tra la fine del I sec. a.C. e l’età augustea – abbandonati spesso con un intervallo di vita nel II sec. d.C. – una ripresa nel III sec. d.C. e un ulteriore nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...]  (CIL XI, 683), di quelli di Piacenza, Imola, Bologna, Modena e Parma (I sec. d.C.). L’anfiteatro di Piacenza, probabilmente di età augustea, è noto attraverso Tacito (Hist., I, 61, 67, 68, 70; II, 21,1; cfr. anche Plut., Oth., 5), che ne ricorda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995 NARNI (Narnia) U. Ciotti Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] essere impiegati molti anni - come denunciano alcune diversità nelle murature e nei sistemi costruttivi - è datato all'età augustea; subì varî rifacimenti (evidente quello nella quarta arcata) in seguito a danni per eventi militari e a cedimenti ... Leggi Tutto

AGATHINOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHINOS (᾿Αγαϑῖνος) L. Guerrini 2°. - Scultore greco, figlio di Menippos, ateniese, probabilmente di età augustea. Il suo nome appare su un sostegno di statua in forma di albero, rinvenuto a Piperno, [...] nel Lazio meridionale, tra le rovine di un'edicola. L'uso di firmare non sulla base, ma direttamente sulla statua, è caratteristica dell'ambiente neo-attico. Bibl: I.G., XIV, 1225; C. Robert, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

PLESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996 PLESTIA (Plestia) G. Annibaldi Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] (S. Giovanni Profiamma) scendeva attraverso il valico di Serravalle a Muccia. Compresa tra le città che ebbero l'optimum ius già nel 268 a. C. appartenne alla tribù Ufentina. Etnico Plestini (Plin., Nat. ... Leggi Tutto

TOLENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997 TOLENTINO (Tolentinum) G. Annibaldi Città della Regione V Augustea, situata in un importante incrocio stradale sulla sinistra del Chienti (Flusor). È menzionata [...] da Plinio (Nat. hist., vii, 13) tra le città municipali del Piceno, come è confermato dal Liber Coloniarum (pp. 226, 259) che ci ricorda pure un ager Tolentinus. Apparteneva alla tribù Velina. Conosciamo ... Leggi Tutto

SEPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997 SEPINO (Saepinum) V. Cianfarani Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] console Papirio Carbone nel 293 a. C. La città sannitica era alle falde del Matese, in località Terravecchia del comune di S.: di essa restano avanzi notevoli, soprattutto della cinta muraria entro la ... Leggi Tutto

SPOLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997 SPOLETO (Spoletium) U. Ciotti Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] lungo la strada che collegava Narnia, Interamna e Fulginia, e che poi, nella località di Forum Flamini, si riallacciava con l'altro braccio della Via Flaminia, proveniente da Mevania. Nel luogo, ove nel ... Leggi Tutto

FERMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus) G. Annibaldi Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] metropolitana, al di sotto di una basilica paleocristiana. Si conservano notevoli avanzi delle cinte urbane: preromana, repubblicana ed augustea. Il Foro occupava parte dell'attuale piazza. Già nel 325 si sarebbe stabilita una chiesa in Fermo. Bibl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
augustèo
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C 14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
sabiniani s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali